Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Oreina (Chrysochloa) cacaliae tristis (Fabricius, 1792) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=70613
Pagina 1 di 1

Autore:  Rothari [ 01/09/2016, 12:16 ]
Oggetto del messaggio:  Oreina (Chrysochloa) cacaliae tristis (Fabricius, 1792) - Chrysomelidae

L'ho trovato vicino ad un ruscello a circa 1770 metri d'altitudine.
Lunghezza: 9 mm circa.

Allegati:
IMG_6225.JPG

IMG_6223.JPG


Autore:  Maurizio Bollino [ 07/10/2016, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero Chrysomelidae da identificare n°4

Per me Oreina cacaliae

Autore:  Velvet Ant [ 07/10/2016, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero Chrysomelidae da identificare n°4

Vorrei rinominare la discussione.
Trovo però, nell'archivio del forum, due Autori diversi riferiti a questa specie: Fabricius, 1792 e Schrank, 1785
Quale è corretto?

Autore:  Maurizio Bollino [ 07/10/2016, 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero Chrysomelidae da identificare n°4

Velvet Ant ha scritto:
Vorrei rinominare la discussione.
Trovo però, nell'archivio del forum, due Autori diversi riferiti a questa specie: Fabricius, 1792 e Schrank, 1785
Quale è corretto?

Oreina cacaliae cacaliae (Schrank, 1785)
Oreina cacaliae tristis (Fabricius, 1792)

In questo caso dovrebbe trattarsi della ssp. tristis

Autore:  Velvet Ant [ 08/10/2016, 9:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero Chrysomelidae da identificare n°4

Maurizio Bollino ha scritto:
Velvet Ant ha scritto:
Vorrei rinominare la discussione.
Trovo però, nell'archivio del forum, due Autori diversi riferiti a questa specie: Fabricius, 1792 e Schrank, 1785
Quale è corretto?

Oreina cacaliae cacaliae (Schrank, 1785)
Oreina cacaliae tristis (Fabricius, 1792)

In questo caso dovrebbe trattarsi della ssp. tristis


Chi ne ha la possibilità dovrebbe allora apportare qualche correzione nella checklist.
Infatti in quell'elenco il taxon è registrato come Oreina (Chrysochloa) cacaliae cacaliae (Fabricius, 1792)
Vi sono però discussioni su questa specie, non inserite nella checklist, dove la determinazione riportata è:
Oreina (Chrysochloa) cacaliae (Schrank 1785)
Qui tutte le discussioni presenti sul forum.
Inoltre, nella checklist, non vedo menzionata la ssp. tristis

Autore:  Maurizio Bollino [ 08/10/2016, 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero Chrysomelidae da identificare n°4

Velvet Ant ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Velvet Ant ha scritto:
Vorrei rinominare la discussione.
Trovo però, nell'archivio del forum, due Autori diversi riferiti a questa specie: Fabricius, 1792 e Schrank, 1785
Quale è corretto?

Oreina cacaliae cacaliae (Schrank, 1785)
Oreina cacaliae tristis (Fabricius, 1792)

In questo caso dovrebbe trattarsi della ssp. tristis


Chi ne ha la possibilità dovrebbe allora apportare qualche correzione nella checklist.
Infatti in quell'elenco il taxon è registrato come Oreina (Chrysochloa) cacaliae cacaliae (Fabricius, 1792)
Vi sono però discussioni su questa specie, non inserite nella checklist, dove la determinazione riportata è:
Oreina (Chrysochloa) cacaliae (Schrank 1785)
Qui tutte le discussioni presenti sul forum.
Inoltre, nella checklist, non vedo menzionata la ssp. tristis


Sicuramente l'errore deriva dal fatto che c'è un mistaping nel sito Chrysomelidae italiani, da cui la check-list è stata ripresa.
Infatti lì l'elenco è:
Oreina (Chrysochloa) cacaliae (Schrank, 1785)
Oreina (Chrysochloa) cacaliae barii (Schatzmayr, 1943)
Oreina (Chrysochloa) cacaliae cacaliae (Fabricius, 1792) S-Europeo (SEU)
Oreina (Chrysochloa) cacaliae magistrettii (Schatzmayr, 1941)
Oreina (Chrysochloa) cacaliae senilis (K. Daniel, 1903)

mentre dovrebbe essere:
Oreina (Chrysochloa) cacaliae (Schrank, 1785)
Oreina (Chrysochloa) cacaliae barii (Schatzmayr, 1943)
Oreina (Chrysochloa) cacaliae tristis (Fabricius, 1792) S-Europeo (SEU)
Oreina (Chrysochloa) cacaliae magistrettii (Schatzmayr, 1941)
Oreina (Chrysochloa) cacaliae senilis (K. Daniel, 1903)

Autore:  Andrea Pergine [ 12/08/2019, 23:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oreina (Chrysochloa) cacaliae tristis (Fabricius, 1792) - Chrysomelidae

:hi: ciao.
Ho visto che sul volume "i coleotteri" del corpo forestale dello Stato del bellunese è riportata questa informazione:
(Riassumo).... le Oreina cacaliae raccolte nella stesura del lavoro corrispondono alla ssp senilis :roll: :?
Qualcuno sa qualcosa di piú di questa novità?
Mi piacerebbe se Enzo ci spiegasse qualcosa di più preciso.... :birra:

Autore:  Maurizio Bollino [ 12/08/2019, 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oreina (Chrysochloa) cacaliae tristis (Fabricius, 1792) - Chrysomelidae

Andrea Pergine ha scritto:
:hi: ciao.
Ho visto che sul volume "i coleotteri" del corpo forestale dello Stato del bellunese è riportata questa informazione:
(Riassumo).... le Oreina cacaliae raccolte nella stesura del lavoro corrispondono alla ssp senilis :roll: :?
Qualcuno sa qualcosa di piú di questa novità?
Mi piacerebbe se Enzo ci spiegasse qualcosa di più preciso.... :birra:


Vorrei capire come possa essere la ssp. senilis, che è descritta da Daniel (1903: Neue, alpine Forrnen der Gattung Chrysochloa Hoppe (Orina [sic!] Chevr.). Münchener Koleopterologische Zeitschrift 1 [1902-1903]: 180-184) di "Val di Valasco ins Val d. Meris in den Seealpen", quindi taxon delle Alpi occidentali.
Nel lavoro che citi, chi ha studiato i Chrysomelidae?

Autore:  Andrea Pergine [ 13/08/2019, 22:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oreina (Chrysochloa) cacaliae tristis (Fabricius, 1792) - Chrysomelidae

Mah. Nei ringraziamenti trovo scritto dott. Maurizio Biondi (determinazione partim) e dott.ssa Paola D'Alessandro (determinazione partim)... :oops:
:?

Autore:  Maurizio Bollino [ 14/08/2019, 6:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oreina (Chrysochloa) cacaliae tristis (Fabricius, 1792) - Chrysomelidae

Andrea Pergine ha scritto:
Mah. Nei ringraziamenti trovo scritto dott. Maurizio Biondi (determinazione partim) e dott.ssa Paola D'Alessandro (determinazione partim)... :oops:
:?

Questo mi fa presumere che siano stati identificati da loro solo gli Alticini.
E' evidente inoltre che, nella identificazione degli altri esemplari, non è stato applicato anche un criterio corologico che, secondo me, deve sempre essere adottato. Peraltro non vedo l'utilità, in un lavoro faunistico, di arrivare ad indicare le sottospecie, se questo non è propedeutico ad uno studio tassonomico condotto da specialisti.

Autore:  Andrea Pergine [ 14/08/2019, 9:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oreina (Chrysochloa) cacaliae tristis (Fabricius, 1792) - Chrysomelidae

:birra: grazie Maurizio.
Però è esplicitato nel testo che dall'accurato esame dell'edeago gli esemplari sono da ascrivere alla ssp senilis... :?
Qualcuno si sarà posto un quesito?
:birra:
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/