Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chrysomela (Chrysomela) populi Linnaeus, 1758 - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=77648 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Giuseppe [ 15/11/2017, 18:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ID Coleottero |
Vista così, a me sembra più : Chrysolina (Melasomoptera) grossa grossa (Fabricius, 1792) Ma aspettiamo altri pareri o smentite. Giuseppe ![]() |
Autore: | Nicarinus [ 15/11/2017, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ID Coleottero |
La foto di fianco in questo caso non è l'ideale per l'identificazione. Per maggiori certezze occorrevano anche una foto dal dorso, per vedere la larghezza del pronoto rispetto alla base delle elitre, e una foto che evidenziasse bene, da dietro o da sopra, l'estremità posteriore delle elitre stesse, per vedere se l'"apice" elitrale è nerastro o no. Personalmente propendo nettamente per il genere Chrysomela (olim Melasoma) (antenne più brevi e un po' più grossette, più distintamente clavate): C. populi o C. tremulae. Anche la pianta ospite (che mi sembra pioppo) orientativamente suggerisce Chrysomela. Chrysolina grossa la si trova su piante erbacee (Lamiacee, o Labiate che dir si voglia), o vagante sul terreno. |
Autore: | t_cancellario [ 16/11/2017, 18:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ID Coleottero |
Grazie mille a entrambi! Io non sono un esperto di coleotteri, quindi non immaginavo che sarebbe potuta essere utile una foto che inquadrasse le elitre da dietro! Sarà per la prossima volta! Un saluto! |
Autore: | Chalybion [ 16/11/2017, 22:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ID Coleottero |
Il netto angolo pronoto-elitrale la identifica per me senza dubbio come Chrysomela sp.; se poi quello è pioppo canadese, la probabilità che sia la populi è elevatissima. Giorgio. ![]() |
Autore: | t_cancellario [ 17/11/2017, 9:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ID Coleottero |
Grazie Giorgio! |
Autore: | Maurizio Bollino [ 17/11/2017, 13:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ID Coleottero |
Chalybion ha scritto: Il netto angolo pronoto-elitrale la identifica per me senza dubbio come Chrysomela sp.; se poi quello è pioppo canadese, la probabilità che sia la populi è elevatissima. Giorgio. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | golfopolikayak [ 05/02/2018, 10:00 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomela (Chrysomela) populi Linnaeus, 1758 - Chrysomelidae | |||
Evito di aprire un nuovo post ed aggiungo qualche immagine al presente. Trovata in Calabria vagante su un prato. ![]() Se populi o altro non saprei dirlo! ![]()
|
Autore: | Julodis [ 05/02/2018, 16:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomela (Chrysomela) populi Linnaeus, 1758 - Chrysomelidae |
golfopolikayak ha scritto: Evito di aprire un nuovo post ed aggiungo qualche immagine al presente. Trovata in Calabria vagante su un prato. ![]() Se populi o altro non saprei dirlo! ![]() Pessima scelta, visto che viene da un altro posto e, mettendola in questa discussione, risulta come se anche questa venisse dalla stessa località della precedente. Inoltre, mentre l'altra è probabilmente Chrysomela populi, questa potrebbe invece essere una Chrysolina lutea col pronoto un po' ammaccato |
Autore: | golfopolikayak [ 06/02/2018, 0:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomela (Chrysomela) populi Linnaeus, 1758 - Chrysomelidae |
Grazie Julodis per la risposta. Sono nuovo e non del campo e ahimè combino qualche pasticcio! A questo punto sarebbe meglio uscire da questa ed aprire una nuova discussione? |
Autore: | Julodis [ 06/02/2018, 8:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomela (Chrysomela) populi Linnaeus, 1758 - Chrysomelidae |
Se scrivi in una risposta i dati di raccolta o della foto (provincia, località e data), te lo separo come discussione indipendente. |
Autore: | golfopolikayak [ 06/02/2018, 11:11 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomela (Chrysomela) populi Linnaeus, 1758 - Chrysomelidae | ||
Julodis ha scritto: Se scrivi in una risposta i dati di raccolta o della foto (provincia, località e data), te lo separo come discussione indipendente. Provincia: Cosenza Località: Magaroti, Comune di Santa Domenica Talao data: 31.gen.2018 altre note: dimensione: 5-7 mm. circa su prato di uliveto grazie ancora, aggiungo una foto qualora possa risultare utile.
|
Autore: | golfopolikayak [ 27/02/2018, 11:08 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomela (Chrysomela) populi Linnaeus, 1758 - Chrysomelidae | ||
Aggiungo un particolare della Chrysolina Lutea.. si tratta di peli come fossero una sorta di 'barba' o di denti? allego il link di un breve video (poco scientifico) su Instagram (30'') dove è possibile vedere la 'tecnica' per rimettersi sulle zampe dopo il ribaltamento: https://www.instagram.com/p/BfjLA0gh0Tr ... opolikayak
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |