Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Galeruca (Galeruca) tanaceti tanaceti (Linnaeus, 1758) cf. - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=82473
Page 1 of 1

Author:  Syrio [ 13/10/2018, 13:12 ]
Post subject:  Galeruca (Galeruca) tanaceti tanaceti (Linnaeus, 1758) cf. - Chrysomelidae

Buondì! Questo l'ho fotografato ieri; qualcuno sa cos'è? (io ho ipotizzato tenebrionide, ma senza certezze)

Attachments:
P1060599.JPG

P1060591.JPG

P1060587.JPG


Author:  Mauro [ 13/10/2018, 13:56 ]
Post subject:  Re: Identificazione coleottero (tenebrionide?)

Secondo me non è un Tenebrionidae, ma un Chrysomelidae del genere Galeruca.

Author:  Lucanus tetraodon [ 14/10/2018, 22:03 ]
Post subject:  Re: Identificazione coleottero (tenebrionide?)

Mauro wrote:
Secondo me non è un Tenebrionidae, ma un Chrysomelidae del genere Galeruca.


Concordo con Mauro.

Author:  Syrio [ 16/10/2018, 13:29 ]
Post subject:  Re: Identificazione coleottero (tenebrionide?)

Figurarsi se la imbroccavo XD (e sì che un Galeruca l'aveva già visto in passato, avrei dovuto pensarci)

Grazie! Alla specie non si arriva, immagino?

Author:  Mauro [ 16/10/2018, 17:54 ]
Post subject:  Re: Identificazione coleottero (tenebrionide?)

Syrio wrote:
Figurarsi se la imbroccavo XD (e sì che un Galeruca l'aveva già visto in passato, avrei dovuto pensarci)

Grazie! Alla specie non si arriva, immagino?

Per le Galeruca è importante la scultura delle elitre: la foto è molto scura e non permette di valutarla bene, ma mi pare che non ci siano coste longitudinali in rilievo. Io azzarderei Galeruca (Galeruca) tanaceti tanaceti (Linnaeus, 1758).

Author:  Syrio [ 16/10/2018, 18:15 ]
Post subject:  Re: Identificazione coleottero (tenebrionide?)

Grazie! Cosa si intende per "scultura", scusa? Ho parecchie foto di questo, magari qualcun'altra è più adatta.

Author:  Mauro [ 17/10/2018, 16:14 ]
Post subject:  Re: Identificazione coleottero (tenebrionide?)

La superficie delle elitre (o altra parte di un coleottero) non sempre è liscia, ma può avere parti in rilievo e/o parti depresse. Ci possono essere coste, varici, pustole, rugosità, solchi, e altro. Questa è la scultura.

Page 1 of 1 All times are UTC + 1 hour [ DST ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/