Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 21:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pachybrachis sinuatus (Mulsant, 1859) - Chrysomelidae - Grecia

30.V.2010 - GRECIA - EE, Trikala (Tessalia) ~ N 39° 44’ E 21° 39’


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/06/2010, 23:38 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
So che non si potrà arrivare alla specie, visto che, oltretutto, è una femmina, ma un gioiellino come questo merita comunque un'immagine nel forum.
Dati: Grecia – Trikala (Tessalia) - 5 km Sud Vlachava - ~ N 39° 44’ E 21° 39’ - 30-31.V.2010 – m. 650-700
Dimensioni: 4 mm

Pachybrachys-Vlachava.jpg


_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pachybrachys sp. - Grecia
MessaggioInviato: 22/06/2010, 9:02 
Avatar utente

Iscritto il: 15/04/2010, 20:20
Messaggi: 275
Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
Maurizio... Sei diventato bravissimo nel fare queste meravigliose foto.
Complimenti!
Questo è un gruppo molto complesso, come hai ben specificato, ma sotto uno stereo e con molta pazienza è possibile determinare anche le femmine.

_________________
“Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"

Fabio Camino
Sicilia


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pachybrachys sp. - Grecia
MessaggioInviato: 22/06/2010, 12:34 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Falconyere ha scritto:
Questo è un gruppo molto complesso, come hai ben specificato, ma sotto uno stereo e con molta pazienza è possibile determinare anche le femmine.


Mi riservo di farlo durante le lunghe serate invernali, quando, nel calduccio del mio nido di condor, avrò tempo per tentare le identificazioni. Per ora mi limito ad ammassare materiale.....

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pachybrachys sp. - Grecia
MessaggioInviato: 22/06/2010, 13:38 
Avatar utente

Iscritto il: 15/04/2010, 20:20
Messaggi: 275
Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
Maurizio Bollino ha scritto:
Falconyere ha scritto:
Questo è un gruppo molto complesso, come hai ben specificato, ma sotto uno stereo e con molta pazienza è possibile determinare anche le femmine.


Mi riservo di farlo durante le lunghe serate invernali, quando, nel calduccio del mio nido di condor, avrò tempo per tentare le identificazioni. Per ora mi limito ad ammassare materiale.....


Se non hai tempo ... ricorda che posso sempre aiutarti io!!! :lol1: :lol1: :lol1: :lov2: :lov2: :lov2:

_________________
“Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"

Fabio Camino
Sicilia


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pachybrachys sp. - Grecia
MessaggioInviato: 22/06/2010, 13:41 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Caro Fabio,
la "chrysomelido-mania" temo sia infettiva, perchè credo di essere stato contagiato......

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pachybrachys sp. - Grecia
MessaggioInviato: 22/06/2010, 13:47 
Avatar utente

Iscritto il: 15/04/2010, 20:20
Messaggi: 275
Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
Maurizio Bollino ha scritto:
Caro Fabio,
la "chrysomelido-mania" temo sia infettiva, perchè credo di essere stato contagiato......


Sono più che contento che tu sia stato contagiato, ... un amico in più con cui potermi confrontare e scambiare materiale su questa meravigliosa famiglia di coleotteri.

_________________
“Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"

Fabio Camino
Sicilia


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pachybrachys sp. - Grecia
MessaggioInviato: 22/06/2010, 14:59 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Maurizio Bollino ha scritto:
Caro Fabio,
la "chrysomelido-mania" temo sia infettiva, perchè credo di essere stato contagiato......


Esiste la "chrysomelido-mania"? :shock: :shock: :shock:
Quando penso che sono già diversi anni che i Chrysomelidae non li raccolgo quasi...........
Ciao
Iuri

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pachybrachys sp. - Grecia
MessaggioInviato: 22/06/2010, 18:08 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Enoplium ha scritto:
Esiste la "chrysomelido-mania"? :shock: :shock: :shock:

YESSSSSSSS, è affine alla "clerido-mania"

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pachybrachys sp. - Grecia
MessaggioInviato: 22/06/2010, 19:41 
Avatar utente

Iscritto il: 15/04/2010, 20:20
Messaggi: 275
Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
Enoplium ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Caro Fabio,
la "chrysomelido-mania" temo sia infettiva, perchè credo di essere stato contagiato......


Esiste la "chrysomelido-mania"? :shock: :shock: :shock:
Quando penso che sono già diversi anni che i Chrysomelidae non li raccolgo quasi...........
Ciao
Iuri


E' un vero peccato Iuri ... e pensare che ho diverse bustine di Cleridi pronte per te ... adesso mi toccherà "buttarle" .... :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
“Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"

Fabio Camino
Sicilia


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2010, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Direi che mi avete proprio convinto a ricominciare a raccoglierli.
Anzi andrò a scartabellare nel magazzino. Sicuramente ve ne saranno!!!
Ovviamente i Chrysomelidomaniaci dovranno accontentarsi di materiale di tutte le sottofamiglie in un'unica bustina da preparare. Certo!!! Una per ogni località e data di raccolta!!
In passato ho provato a separarli ma alla fine ho deciso che facevo prima o a non prenderli o a mettere tutto insieme.
Ci vediamo a EntoModena.
Ciao
Iuri

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pachybrachys sp. - Grecia
MessaggioInviato: 22/06/2010, 22:01 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Enoplium ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Caro Fabio,
la "chrysomelido-mania" temo sia infettiva, perchè credo di essere stato contagiato......


Esiste la "chrysomelido-mania"? :shock: :shock: :shock:
Quando penso che sono già diversi anni che i Chrysomelidae non li raccolgo quasi...........
Ciao
Iuri


Bè dai Iuri, poi ricominciare :D :lov2:

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2010, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Enoplium ha scritto:
Ci vediamo a EntoModena.


O in Basilicata?

:hi: :hi: :hi:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/06/2010, 10:36 
Avatar utente

Iscritto il: 15/04/2010, 20:20
Messaggi: 275
Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
Enoplium ha scritto:
Direi che mi avete proprio convinto a ricominciare a raccoglierli.
Anzi andrò a scartabellare nel magazzino. Sicuramente ve ne saranno!!!
Ovviamente i Chrysomelidomaniaci dovranno accontentarsi di materiale di tutte le sottofamiglie in un'unica bustina da preparare. Certo!!! Una per ogni località e data di raccolta!!
In passato ho provato a separarli ma alla fine ho deciso che facevo prima o a non prenderli o a mettere tutto insieme.
Ci vediamo a EntoModena.
Ciao
Iuri


Ciao Iuri,
se vuoi ... a me... i Chrysomelidae puoi darli anche con la pala .... :lol1: :lol1:
Sto cercando di specializzarmi su questa famiglia ... e ho bisogno di più materiale possibile .... :ok:

_________________
“Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"

Fabio Camino
Sicilia


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/06/2010, 19:12 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Maurizio Bollino ha scritto:
Enoplium ha scritto:
Ci vediamo a EntoModena.


O in Basilicata?

:hi: :hi: :hi:


Appena riesco a fare un po' di piano ferie ci sentiamo!
Fino al 5 luglio sono impegnato in commissione d'esame e non mi posso muovere. :cry:
Ciao
Iuri

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/06/2010, 20:35 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Come ti capisco, Iuri :lov2: :lov2:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: