Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Oreina (Oreina) gloriosa (Fabricius, 1781) - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=88380 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | checcapitipiti [ 10/02/2020, 16:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Oreina (Oreina) gloriosa (Fabricius, 1781) - Chrysomelidae |
Ciao Potrebbe essere Oreina vittigera (Suffrian, 1851)? Lunghezza = 10mm Grazie Buona serata ![]() ![]() ![]() Paolo |
Autore: | checcapitipiti [ 10/02/2020, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae da identificare |
Ciao Scusate ![]() Mi sa .... Oreina (Oreina) gloriosa (Fabricius, 1781) Ne avevo già postata una in passato proveniente dalla stessa località Sorry Buona serata ![]() ![]() ![]() Paolo |
Autore: | Chalybion [ 10/02/2020, 23:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae da identificare |
Oreina vittigera Suffrian è sinonimo di O. speciosa (L.), ma O. vittigera Auct. nec Suffrian è sinonimo di O. gloriosa (L.); ciò ha fatto sì che nel web ci siano (o ci fossero) O. gloriosa raffigurate con edeago di O. speciosa; anche nell'opera di G. Muller sulle Oreina del FVG, nelle chiavi c'è lo stesso malinteso in O. gloriosa in cui è descritto il suo pene come "...una bocca spalancata di un pesce.", tipicità appunto di O. speciosa. Tale malinteso è forse la causa delle poche raffigurazioni di O. gloriosa con edeago come qui https://www.galerie-insecte.org/galerie ... p=gloriosa , mentre la specie è la più raffigurata in natura. ![]() ![]() |
Autore: | checcapitipiti [ 11/02/2020, 21:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelidae da identificare |
Grazie Buona serata ![]() ![]() ![]() Paolo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |