| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Labidostomis (Labidostomis) longimana (Linnaeus, 1761) - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=8865 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Julodis [ 01/07/2010, 15:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Labidostomis (Labidostomis) longimana (Linnaeus, 1761) - Chrysomelidae |
Lachnaia sp. Abruzzo, L'Aquila, Campo Felice, dintorni, 1400 m, 30.VI.2010 |
|
| Autore: | Maw89 [ 31/07/2010, 13:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lachnaia sp. - Abruzzo |
Questa mi era sfuggita ma nella mia inesperienza non sono molto convinto su Lachnaia... non è che hai altre foto? Magari dell'esemplare preparato? |
|
| Autore: | Maurizio Bollino [ 31/07/2010, 15:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lachnaia sp. - Abruzzo |
Maw89 ha scritto: Questa mi era sfuggita ma nella mia inesperienza non sono molto convinto su Lachnaia... non è che hai altre foto? Magari dell'esemplare preparato? Infatti: angoli posteriori del pronoto risalienti. Non essendo Macrolenes (femori anteriori non dentati, e comunque Macrolenes è diversissimo), è Labidostomis. Non vedo caratteri sufficienti (anche se mi sembra una femmina, e di piccole dimensioni), ma direi longimana (Linnaeus, 1761) o lucida (Germar, 1824). |
|
| Autore: | enneaccatre [ 03/08/2010, 11:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lachnaia sp. - Abruzzo |
Potrebbe in effetti essere una longimana, ma dalla "marcatura" della macchia propenderei più per la Labidostomis humeralis (Schneider, 1792). Tutto dipende dalle dimensioni della bestiola. Davide |
|
| Autore: | Maurizio Bollino [ 03/08/2010, 11:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lachnaia sp. - Abruzzo |
enneaccatre ha scritto: Potrebbe in effetti essere una longimana, ma dalla "marcatura" della macchia propenderei più per la Labidostomis humeralis (Schneider, 1792). Tutto dipende dalle dimensioni della bestiola. Davide Davide, quel fiore mi sembra di rosa canina, e quindi la bestiola è piccola. |
|
| Autore: | enneaccatre [ 03/08/2010, 12:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lachnaia sp. - Abruzzo |
Sotto un bel binoculare non ci sarebbero più dubbi! E' possibile che tu abbia ragione, io non riesco a valutare bene le dimensioni in foto di questo tipo. Ciao Maurizio!
|
|
| Autore: | Nomas [ 29/07/2011, 22:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Labidostomis sp. - Chrysomelidae - Abruzzo |
voto per longimana. La punteggiatura sul pronoto e sul lato dell'elitra, per quel poco che si riesce a vedere, mi ricorda longimana. La macchia omerale ben marcata è spesso una caratteristica propria delle femmine di diverse specie del genere Labidostomis. Ciao a tutti Renato |
|
| Autore: | Maurizio Bollino [ 29/07/2011, 22:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Labidostomis sp. - Chrysomelidae - Abruzzo |
Nomas ha scritto: voto per longimana. La punteggiatura sul pronoto e sul lato dell'elitra, per quel poco che si riesce a vedere, mi ricorda longimana. La macchia omerale ben marcata è spesso una caratteristica propria delle femmine di diverse specie del genere Labidostomis. Ciao a tutti Renato Direi che un cf. è d'obbligo, comunque.
|
|
| Autore: | Nomas [ 29/07/2011, 23:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Labidostomis longimana (Linnaeus, 1761) (cf.) - Chrysomelidae |
Concordo, anche perchè il mio sesto senso alla "Dylan Dog" non sempre ci azzecca ciao, Renato |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|