Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cryptocephalus zambanellus Marseul, 1875 - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=93862
Pagina 1 di 1

Autore:  Andrea Pergine [ 07/01/2021, 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  Cryptocephalus zambanellus Marseul, 1875 - Chrysomelidae

:hi: Inserisco delle immagini di un esemplare di Cryptocephalus abbastanza grande chiedendo una vostra cortese opinione. :lov2:
I Crptocephalus verdi e blu sono sempre ostili... :cry:

Lunghezza: 7,3 mm
Cryptocephalus-rit.jpg



vista-laterale.jpg



vista-frontale-pronoto.jpg



:birra: grazie mille! :birra:

Autore:  Chalybion [ 10/01/2021, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus trentino

Le dimensioni e la seconda foto dicono essere una femmina e questo è il problema. In zona (provincia TN) potrebbero esserci aureolus Suffrian (che Sassi definisce raro) e transcaucasicus Jacobson che ho raccolto anch'io e molto comune soprattutto a N-E d'Italia a quote anche basse. Ma sulle femmine tra le due specie nelle chiavi non trovo nulla che aiuti. Comunque non vedo alternative, visto che convergens Sassi è di alte quote, sericeus L. è marginale ad est (tarvisiano) e virens Suffrian è ben più piccolo. :hi:

Autore:  Andrea Pergine [ 12/01/2021, 0:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus trentino

:birra: grazie Giorgio! :birra:
Ho continuato in questi giorni a cercare di capirci qualcosa e a questo punto penso si possa dare come Cryptocephalus zambanellus :)
Davide Sassi dice che qui in Trentino l'aureolus non c'è proprio e cosi pure per il sericeus.
Mi trovo però in difficoltà confrontando questo con quello blu inserito qui (che a questo punto non è un sericeus): viewtopic.php?f=146&t=10738

:birra:

Autore:  Chalybion [ 12/01/2021, 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus trentino

Purtroppo di aureolus e di transcaucasicus non vedo la distribuzione qui http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... klist.html , ma il gruppo sericeus è dato solo marginale. In Friuli (dalla val Cimoliana ad est) e carso triestino gli esemplari estratti li ho ricondotti a transcaucasicus secondo le immagini che Davide dà dell'edeago e che pare differire abbastanza da quello di zambanellus , e mi sembra di averne mostrati in foto anche a Davide. Vedendo che la distribuzione di zambanellus è generalizzata (non lo ricordavo anche in zona) allora rientra in gioco e dovrò riguardare bene i miei esemplari trentini, a meno che Davide o Maurizio ci chiariscano le idee in proposito. Non ho capito se l'ipotesi zambanellus che fai te l'ha confermata Davide, escludendo al contempo la presenza di transcaucasicus nel Trentino. :hi:

Autore:  Andrea Pergine [ 13/01/2021, 0:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus trentino

:hi: Grazie Giorgio.
Davide dice che in Trentino fino a quote medie si trovano zambanellus e transcaucasicus (oltre al più piccolo transiens).
A quote più elevate convergens e hypochaeridis :birra:
:lov2:

Autore:  Chalybion [ 13/01/2021, 17:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus trentino

Grazie. A parte la presenza di zambanellus, le altre asserzioni combaciano con le mie info. Ho inviato una mail a Davide. :hi:

Autore:  Andrea Pergine [ 13/01/2021, 23:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus trentino

:ok:
confronto-Cryptocephalus-trentini-di-bassa-quota.jpg



:birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/