Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/07/2025, 11:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lachnaia (Lachnaia) pubescens (Dufour, 1820) cf. Dettagli della specie

3.VII.2010 - ITALIA - Sardegna - CA, Domus de Maria - Sa Mitza e S'Orcu – m 500


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/07/2010, 20:06 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
misure sempre ad occhiometro mm.10


Italia – Sardegna – Cagliari - Domus de Maria - Sa Mitza e S'Orcu – m 500
N 38° 59’19.7” E 8° 51’50.8” - 03 VII 2010

P1010744.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ditemi voi?
MessaggioInviato: 06/07/2010, 20:11 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Dovrebbe essere una Clytra ma io con i crisomelidi non vado d'accordo...aspetta quelli bravi....


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ditemi voi?
MessaggioInviato: 06/07/2010, 20:30 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Non sono tra quelli bravi, ma a me ricorda più lachnaia sp. In Sardegna dovrebbe esserci sia la
Lachnaia italica occidentalis (Grasso, 1961)
Lachnaia pubescens (Dufour, 1820)

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ditemi voi?
MessaggioInviato: 07/07/2010, 20:55 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Maw89 ha scritto:
Non sono tra quelli bravi, ma a me ricorda più lachnaia sp. In Sardegna dovrebbe esserci sia la
Lachnaia italica occidentalis (Grasso, 1961)
Lachnaia pubescens (Dufour, 1820)

sembrerebbe la Lachnaia pubescens ....
grazie


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2010, 12:44 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Se hai raccolto l'esemplare, servirebbe una foto dei tarsi anteriori o meglio ancora dei genitali, per poter esserne certi :D

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2010, 12:53 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Lachnaia senza dubbio, poichè il pronoto è evidentemente pubescente (in Clytra non lo è). Concordo su Lachnaia pubescens.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2010, 13:08 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Maurizio Bollino ha scritto:
Lachnaia senza dubbio, poichè il pronoto è evidentemente pubescente (in Clytra non lo è). Concordo su Lachnaia pubescens.


Ciao Maurizio, scusa se ti chiedo, ma sfrutto quest' occasione di imparare il più possibile :D
Cosa ti fa propendere per L. pubescens?
Premetto che non l'ho mai vista dal vero ne lei ne la L. italica occidentalis, che magari dal vivo sono 2 specie completamente diverse, ma dalle foto dell' una e dell'altra, io non riesco a trovare caratteri così lampanti. La differenza dovrebbe stare nella forma del 2 tarso anteriore e nei genitali a quanto ho trovato su queste chiavi, motivo per cui personalmente non sono in grado si discriminarle da questa foto.

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2010, 13:31 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Maw89 ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Lachnaia senza dubbio, poichè il pronoto è evidentemente pubescente (in Clytra non lo è). Concordo su Lachnaia pubescens.


Ciao Maurizio, scusa se ti chiedo, ma sfrutto quest' occasione di imparare il più possibile :D
Cosa ti fa propendere per L. pubescens?
Premetto che non l'ho mai vista dal vero ne lei ne la L. italica occidentalis, che magari dal vivo sono 2 specie completamente diverse, ma dalle foto dell' una e dell'altra, io non riesco a trovare caratteri così lampanti. La differenza dovrebbe stare nella forma del 2 tarso anteriore e nei genitali a quanto ho trovato su queste chiavi, motivo per cui personalmente non sono in grado si discriminarle da questa foto.

purtroppo niente bestia, la prossima volta la raccolgo e ve la invio
grazie a tutti
gianpaolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2010, 13:59 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Maw89 ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Lachnaia senza dubbio, poichè il pronoto è evidentemente pubescente (in Clytra non lo è). Concordo su Lachnaia pubescens.


Ciao Maurizio, scusa se ti chiedo, ma sfrutto quest' occasione di imparare il più possibile :D
Cosa ti fa propendere per L. pubescens?
Premetto che non l'ho mai vista dal vero ne lei ne la L. italica occidentalis, che magari dal vivo sono 2 specie completamente diverse, ma dalle foto dell' una e dell'altra, io non riesco a trovare caratteri così lampanti. La differenza dovrebbe stare nella forma del 2 tarso anteriore e nei genitali a quanto ho trovato su queste chiavi, motivo per cui personalmente non sono in grado si discriminarle da questa foto.

Nicola,
hai perfettamente ragione a sollevare dei dubbi. Io propendevo per pubescens perchè italica occidentalis, qui, sembra essere molto diversa, più scura e marrone che aranciata. Purtroppo non ho il lavoro originale di descrizione di occidentalis (Grasso, D., 1963 - Una nuova sottospecie di Lachnaea italica Weise (Coleoptera Chrysomelidae). Boll. Soc. ent. ital., 93, 5/6: 70-72) per verificare quali caratteri identificano la sottospecie, e se, quindi, l'immagine del sito polacco corrisponde al vero, o è un artefatto.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2010, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
ruzzpa ha scritto:
purtroppo niente bestia, la prossima volta la raccolgo e ve la invio
grazie a tutti
gianpaolo

:lov2: :lov2: :lov2:

Maurizio Bollino ha scritto:
Nicola,
hai perfettamente ragione a sollevare dei dubbi. Io propendevo per pubescens perchè italica occidentalis, qui, sembra essere molto diversa, più scura e marrone che aranciata. Purtroppo non ho il lavoro originale di descrizione di occidentalis (Grasso, D., 1963 - Una nuova sottospecie di Lachnaea italica Weise (Coleoptera Chrysomelidae). Boll. Soc. ent. ital., 93, 5/6: 70-72) per verificare quali caratteri identificano la sottospecie, e se, quindi, l'immagine del sito polacco corrisponde al vero, o è un artefatto.


In effetti per il colore sembrerebbe più anche a me la pubescens, però considerando anche il fatto che spesso i colori di questi insetti morti da un pò di tempo, perdono di intensità, e non avendone mai viste in natura, non sapevo se fosse valido o no :)
Per la descrizione, magari qualcuno riesce a procurarcela, adesso la richiedo nella sezione apposita:)

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/07/2010, 8:01 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5493
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Io non mi fiderei molto del colore, io credo di aver preso sempre l'occidentalis (ma mi sa che dovrò estrarle tutte! :cry: ) e mi sembra variabile come colore (che poi non son nemmeno sicuro che tengano lo stesso colore da morti).

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/07/2010, 11:44 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Scusate un'informazione, esiste una check-list dei Chrysomelidae italiani più recente della fauna d'Italia?
meglio ancora una check-list di Sardegna...
grazie

gianpaolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/07/2010, 12:35 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Daniele Sechi ha scritto:
credo di aver preso sempre l'occidentalis (ma mi sa che dovrò estrarle tutte! :cry: )

In teoria, almeno secondo le chiavi che ho io, basta che guardi il 2 tarso anteriore, se è almeno 2 volte più lungo che largo è la pubescens se è poco più lungo che largo è l'italica occidentalis.

Ciao Nicola

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/07/2010, 13:40 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Qui la descrizione che Giovanni ci ha fornito :lov2: :lov2: :lov1:

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/07/2010, 15:20 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
grazie a tutti
:hi: :hi: :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: