Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Exosoma lusitanicum (Linnaeus, 1767) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=9568
Pagina 1 di 1

Autore:  daphne75 [ 20/07/2010, 9:18 ]
Oggetto del messaggio:  Exosoma lusitanicum (Linnaeus, 1767) - Chrysomelidae

Ciao,
mi sapreste indicare a quale famiglia e d eventualemnte specie appartengno questi coleotteri? La foto è stata scattata a Monte Barro (Lc) il 27 giugno 2010.
Grazie
Laura

Allegati:
_DSC6806-monte-barro.jpg


Autore:  Stefano79 [ 20/07/2010, 10:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: gruppo di coleotteri

direi che sono Crisomelidi ma di più non vado!
;)

Autore:  Daniele Sechi [ 20/07/2010, 11:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: gruppo di coleotteri

Prova a vedere QUI o QUI o QUI o QUI :)

Autore:  Julodis [ 20/07/2010, 11:21 ]
Oggetto del messaggio:  Exosoma lusitanicum (Linnaeus 1767)

Credo che sia uno dei Coleotteri più fotografati del Forum!

Autore:  daphne75 [ 20/07/2010, 11:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Exosoma lusitanicum (Linnaeus 1767) - Chrysomelidae - Lombardia

Grazie!

A presto
Laura

Autore:  Maurizio Bollino [ 20/07/2010, 12:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Exosoma lusitanicum (Linnaeus 1767)

Julodis ha scritto:
Credo che sia uno dei Coleotteri più fotografati del Forum!


Nonchè, probabilmente, uno dei più ubiquisti e comuni.

Autore:  Julodis [ 20/07/2010, 12:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Exosoma lusitanicum (Linnaeus 1767)

Maurizio Bollino ha scritto:
Julodis ha scritto:
Credo che sia uno dei Coleotteri più fotografati del Forum!


Nonchè, probabilmente, uno dei più ubiquisti e comuni.

Specialmente nei pascoli appenninici oltre i 1300 metri a luglio-agosto, quando ce ne sono una media di 4-5 per fiore!

Autore:  Maurizio Bollino [ 20/07/2010, 12:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Exosoma lusitanicum (Linnaeus 1767)

Julodis ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Julodis ha scritto:
Credo che sia uno dei Coleotteri più fotografati del Forum!


Nonchè, probabilmente, uno dei più ubiquisti e comuni.

Specialmente nei pascoli appenninici oltre i 1300 metri a luglio-agosto, quando ce ne sono una media di 4-5 per fiore!

E che dire dei prati salentini a 0-20 metri in maggio?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/