Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chrysolina (Sulcicollis) peregrina (Herrich-Schaeffer, 1839) - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=9628 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Tenebrio [ 21/07/2010, 17:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Chrysolina (Sulcicollis) peregrina (Herrich-Schaeffer, 1839) - Chrysomelidae |
Vedo che ancora non c’è nel forum. Abbastanza diffusa in Italia, isole comprese. Veniva prima classificata nel sottogenere Minckia Strand, 1935 (per fortuna ora è stato messo in sinonimia con Sulcicollis Sahlberg, 1913). Sardegna, Villacidro (Medio Campidano), Rio Coxinas, 650 m, 11.V.2010 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 21/07/2010, 18:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina (Sulcicollis) peregrina (Herrich-Schaeffer, 1839) – Coleoptera Chrysomelidae |
Tenebrio ha scritto: Veniva prima classificata nel sottogenere Minckia E beh, non suonava certo bene una frase come 'oggi ho trovato una Minckia'.... ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 21/07/2010, 18:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina (Sulcicollis) peregrina (Herrich-Schaeffer, 1839) – Coleoptera Chrysomelidae |
Vista così, mi ricorda straordinariamente la Chrysolina bankii, che però appartiene ad un altro sottogenere (Chrysolina s. str.) ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 21/07/2010, 18:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina (Sulcicollis) peregrina (Herrich-Schaeffer, 1839) – Coleoptera Chrysomelidae |
Velvet Ant ha scritto: Vista così, mi ricorda straordinariamente la Chrysolina bankii, che però appartiene ad un altro sottogenere (Chrysolina s. str.) E' vero che si assomigliano parecchio, però la bankii è meno rotondeggiante e con punteggiatura elitrale ancora più grossa; inoltre la peregrina ha gli sterniti addominali metallici, mentre in bankii sono dello stesso colore rosso delle zampe.![]() Le "vere" differenze, quelle che distinguono i sottogeneri, non le conosco. ![]() Piero |
Autore: | Falconyere [ 21/07/2010, 18:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina (Sulcicollis) peregrina (Herrich-Schaeffer, 1839) – Coleoptera Chrysomelidae |
Secondo le mie conoscenze in Sardegna come in Sicilia, Puglia e Calabria dovrebbe essere presente la ssp. erythromera. La forma tipica invece in Nord Africa e Baleari. Ps Mi correggo .... Forma tipica presente in Marocco, Penisola Iberica, S Francia e N Italia. Ssp. erythromera Algeria, Tunisia, Sicilia, Sardegna e S italia |
Autore: | giuseppe55 [ 21/07/2010, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina (Sulcicollis) peregrina (Herrich-Schaeffer, 1839) – Coleoptera Chrysomelidae |
Piero, un buon carattere dovrebbe risiedere nella forma del pronoto. Nella C. peregrina più trapezoidale con lati quasi diritti (tipo C. rossia o C. haemoptera). Ciao Giuseppe |
Autore: | Tenebrio [ 21/07/2010, 21:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina (Sulcicollis) peregrina (Herrich-Schaeffer, 1839) – Coleoptera Chrysomelidae |
giuseppe55 ha scritto: un buon carattere dovrebbe risiedere nella forma del pronoto. Nella C. peregrina più trapezoidale con lati quasi diritti (tipo C. rossia o C. haemoptera). ![]() Vero! E' anche la forma del pronoto che contribuisce a dare una forma più corta e rotondeggiante alla peregrina e più parallela alla bankii. ![]() Piero |
Autore: | Hemerobius [ 21/07/2010, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina (Sulcicollis) peregrina (Herrich-Schaeffer, 1839) – Chrysomelidae - Sardegna |
Eccola finalmente, è da quando avevo redatto la Checklist degli Insetti dell'Asinara che volevo conoscere la famosa Chrysolina ... allora Minckia ... peregrina ![]() ![]() Roberto ![]() |
Autore: | gomphus [ 21/07/2010, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina (Sulcicollis) peregrina (Herrich-Schaeffer, 1839) – Chrysomelidae - Sardegna |
Tenebrio ha scritto: ... Veniva prima classificata nel sottogenere Minckia Strand, 1935 (per fortuna ora è stato messo in sinonimia con Sulcicollis Sahlberg, 1913)... mi hanno portato via la Minckia peregrina ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 21/07/2010, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina (Sulcicollis) peregrina (Herrich-Schaeffer, 1839) – Chrysomelidae - Sardegna |
Cito da solito lavoro di Daccordi e Ruffo (2004) sulle Chrysolina delle province appenninica e sicula: "Specie mediterranea nota del Maghreb, dalla Tunisia al Marocco, Portogallo, Spagna, Baleari, Sardegna, Corsica, della Francia meridionale; a oriente giunge anche in Palestina, Siria, Libano, Turchia. Per l’Italia esistono varie citazioni alcune delle quali sicuramente errate (Venezia Giulia, Venezia Tridentina). Secondo Bechyné (1949) C. peregrina tipica sarebbe propria dell’Italia boreale, Francia meridionale, Spagna, Portogallo, Marocco (Tangeri); la subsp. impavida Bechyné, 1949 è presente a Rodi e in Asia minore, la subsp. erythromera (Lucas, 1849) si conosce di Tunisia, Algeria, Sicilia (Peloritani), Italia centro-meridionale (Aspromonte, dintorni di Roma, Poggio Cavallo presso Grosseto). Gli esemplari sardo-corsi sarebbero un forma di passaggio fra la peregrina tipica e la subsp. erythromera. Questa razza è recentemente considerata sinonimo di C. peregrina da Bienkowski (2001). Un esemplare della Val di Susa in collezione Mancini (Museo di Genova) meriterebbe conferma, anche se il reperto è abbastanza credibile visto che l’area dove è stato raccolto è una zona xerotermica. Elemento mediterraneo." |
Autore: | Maurizio Bollino [ 21/07/2010, 22:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina (Sulcicollis) peregrina (Herrich-Schaeffer, 1839) – Chrysomelidae - Sardegna |
gomphus ha scritto: Tenebrio ha scritto: ... Veniva prima classificata nel sottogenere Minckia Strand, 1935 (per fortuna ora è stato messo in sinonimia con Sulcicollis Sahlberg, 1913)... mi hanno portato via la Minckia peregrina ![]() ![]() ![]() ![]() Maurizio, rigetterebbero il ricorso perchè sostenuto con argomentazioni del Minckia!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 21/07/2010, 22:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina (Sulcicollis) peregrina (Herrich-Schaeffer, 1839) – Chrysomelidae - Sardegna |
Fumea crassiorella ha scritto: E beh, non suonava certo bene una frase come 'oggi ho trovato una Minckia'.... Hemerobius ha scritto: Eccola finalmente, è da quando avevo redatto la Checklist degli Insetti dell'Asinara che volevo conoscere la famosa Chrysolina ... allora Minckia ... peregrina . Che delusione, mi immaginavo qualcosa di più ... di più ... gomphus ha scritto: mi hanno portato via la Minckia peregrina ? ragazzi, chi di voi mi sostiene se faccio un ricorso alla commissione di nomenclatura ? Maurizio Bollino ha scritto: Maurizio, Ragazzi, quando ho preparato questo nuovo argomento non pensavo proprio che si sarebbe caduti così in basso! rigetterebbero il ricorso perchè sostenuto con argomentazioni del Minckia!!!! ![]() Non è vero ![]() ![]() ![]() ![]() Piero |
Autore: | Maurizio Bollino [ 21/07/2010, 22:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina (Sulcicollis) peregrina (Herrich-Schaeffer, 1839) – Chrysomelidae - Sardegna |
Tenebrio ha scritto: Ragazzi, quando ho preparato questo nuovo argomento non pensavo proprio che si sarebbe caduti così in basso! ![]() Non è vero ![]() ![]() ![]() ![]() Piero Anche io ti ho capito ..... mascherina ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Isotomus [ 21/07/2010, 22:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina (Sulcicollis) peregrina (Herrich-Schaeffer, 1839) – Chrysomelidae - Sardegna |
A quanto pare c'èqualche altro zuzzurellone che ha bevuto Raki o fil'e ferru ![]() |
Autore: | Julodis [ 21/07/2010, 22:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina (Sulcicollis) peregrina (Herrich-Schaeffer, 1839) – Chrysomelidae - Sardegna |
gomphus ha scritto: mi hanno portato via la Minckia peregrina ![]() ![]() Peccato, poteva fare il paio con la Natica livida! |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |