Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/06/2024, 3:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Galeruca (Galeruca) pomonae pomonae (Scopoli, 1763) Dettagli della specie

VI.2021 - ITALIA - Toscana - LU, Bagni di Lucca - 4.0087 / 10.5866


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/08/2021, 12:29 
 

Iscritto il: 13/11/2011, 13:51
Messaggi: 950
Nome: Paolo Bigliani
Ciao

Potrebbe essere Galeruca (Galeruca) interrupta interrupta (Illiger, 1802)?
Lunghezza = 9mm

Buona giornata e grazie :hi: :hi: :hi:

Paolo

A 1.jpg



A 2.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae da identificare
MessaggioInviato: 28/08/2021, 16:22 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6778
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Le tibie non paiono molto allargate all'apice ma potrebbe dipendere dalla foto: puoi verificare se i tarsi sono completamente feltrosi sotto o hanno una linea bisettrice glabra? Nel primo caso sarebbe pomonae. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae da identificare
MessaggioInviato: 28/08/2021, 16:52 
 

Iscritto il: 13/11/2011, 13:51
Messaggi: 950
Nome: Paolo Bigliani
Grazie

Direi pomonae

Paolo

:hi: :hi: :hi:

A 3.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae da identificare
MessaggioInviato: 29/08/2021, 22:23 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6778
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Per me direi di sì: è il primo articolo soprattutto che fa testo: in interrupta reca una linea centrale glabra. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae da identificare
MessaggioInviato: 30/08/2021, 11:11 
 

Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
Messaggi: 1400
Nome: Lech Borowiec
Length 9 mm is too high for G. interrupta. It is smaller, up to 8.5 mm. G. interrupta is also slimmer species and has no excavation behind anterior corners of pronotum and shallow gutter along pronotal sides, especially in anterior corners. In conclusion, for me it is rtaher G. pomonae than G. interrupta. Compare with my photos:

http://www.cassidae.uni.wroc.pl/Colpolo ... rrupta.htm

Italian subspecies of G. interrupta has complete and more regular elytral costae than both subspecies from Central Europe but general shape is similar in all populations.

G. pomonae is more robust:

http://www.cassidae.uni.wroc.pl/Colpolo ... omonae.htm


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae da identificare
MessaggioInviato: 30/08/2021, 19:46 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6778
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Thank Lech for confirmation :ok: : to me, details of pronotum were a little unclear, that's why I preferred pictures of tarsi. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysomelidae da identificare
MessaggioInviato: 02/09/2021, 18:20 
 

Iscritto il: 13/11/2011, 13:51
Messaggi: 950
Nome: Paolo Bigliani
Ciao

Yes, G. pomonae
Many thanks for your help :birra:

Have a nice evening :hi: :hi: :hi:

Paolo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: