Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Timarcha (Timarcha) nicaeensis Villa, 1835 - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=96936
Pagina 1 di 1

Autore:  wgliinsetti [ 26/10/2021, 18:26 ]
Oggetto del messaggio:  Timarcha (Timarcha) nicaeensis Villa, 1835 - Chrysomelidae

Dim. 10,51 mm

Probabilmente arriverà una vostra smentita ma siccome ho il dubbio chiedo.
L'ho raccolta perché mi è sembrata differente dalle solite T. nicaeensis che trovo.
Facendo qualche confronto la accosterei a T. apuana che non dovrebbe esserci nel Lazio.
Completamente nera senza riflessi sul corpo.
Che ne pensate?

Allegati:
2021-10-26 18-16-07 (B,Radius8,Smoothing4)2(1).jpg


Autore:  Chalybion [ 26/10/2021, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Timarcha sp.

T. apuana ha torace molto diverso, molto rastremato alla base; dev'essere T. nicaeensis, femmina, che può essere nera con riflessi solo sulle appendici. :hi:

Autore:  wgliinsetti [ 26/10/2021, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Timarcha sp.

In realtà in tutte le immagini in copula che ho consultato chi stava sopra aveva i tarsi larghi quindi ho dato per scontato che questo fosse maschio. Ho visto male?
Anche le dimensioni sono nettamente inferiori a quelle che trovo solitamente.

Autore:  Maurizio Bollino [ 26/10/2021, 23:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Timarcha sp.

Chalybion ha scritto:
T. apuana ha torace molto diverso, molto rastremato alla base; dev'essere T. nicaeensis, femmina, che può essere nera con riflessi solo sulle appendici. :hi:


Giorgio, concordo che sia T. nicaeensis, ma credo che sia un maschio: se guardi i tarsi anteriori sono "cicciotti"...

Autore:  Chalybion [ 27/10/2021, 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Timarcha sp.

Beh, sì, cantonata evidente! :no1: Ma avevo considerato solo il colore visto che esemplari maschi così neri opachi non ne ho e non ne ho mai visti, almeno dalle mie parti. :oooner:

Autore:  wgliinsetti [ 27/10/2021, 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Timarcha sp.

Giorgio è il mio stesso dubbio. Domani per scrupolo lo estraggo.

Autore:  wgliinsetti [ 28/10/2021, 9:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Timarcha sp.

Estraendo bestioli di 2 mm ho pensato (male) che farlo su una così grande sarebbe stato semplice.
Un fallimento totale :dead:
Questa è l'unica struttura chitinizzata che ho trovato. Un paramero?

Allegati:
IMG_9762.jpg


Autore:  Rafał Celadyn [ 28/10/2021, 15:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Timarcha sp.

Ciao!
Genitals T.apuana looks like this :arrow:
:hi:
Rafał

Allegati:
T.apuana.jpg


Autore:  Chalybion [ 28/10/2021, 19:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Timarcha sp.

wgliinsetti ha scritto:
Giorgio è il mio stesso dubbio. Domani per scrupolo lo estraggo.

Se l'hai fatto per esercizio ok, ma che sia una nicaeensis non possono esserci particolari dubbi. apuana non è mai stata trovata lontano dalla sua ristretta zona (vedi il nome). http://chrysomelidae.it/Chrysomelidae/c ... klist.html .Guardando meglio in collezione poi ho anch'io un paio di maschi con elitre e torace nero, dell'imperiese e foggiano. Peraltro T. fracassii e T. pratensis hanno elitre variolose. :hi:

Autore:  wgliinsetti [ 28/10/2021, 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Timarcha sp.

Chalybion ha scritto:
wgliinsetti ha scritto:
Giorgio è il mio stesso dubbio. Domani per scrupolo lo estraggo.

Se l'hai fatto per esercizio ok, ma che sia una nicaeensis non possono esserci particolari dubbi. apuana non è mai stata trovata fuori della sua ristretta zona. http://chrysomelidae.it/Chrysomelidae/c ... klist.html .Guardando meglio in collezione poi ho anch'io un paio di maschi con elitre e torace nero, dell'imperiese e foggiano. :hi:

:ok:
Grazie mille :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/