Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cryptocephalus (Burlinius) fulvus fulvus (Goeze, 1777) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=97300
Pagina 1 di 1

Autore:  wgliinsetti [ 09/12/2021, 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Cryptocephalus (Burlinius) fulvus fulvus (Goeze, 1777) - Chrysomelidae

Dim. 2,78 mm

Il sottogenere dovrebbe essere corretto. Si riesce ad identificare a livello specifico?
Gli accosterei il C. fulvus con macchie meno estese ma non conosco ne la specie ne la distribuzione.
Grazie mille :hi:

Allegati:
2021-12-09 18-06-42 (B,Radius8,Smoothing3)2(1).jpg


Autore:  OEV84 [ 09/12/2021, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus (Burlinus) sp.

Cryptocephalus connexus Olivier, 1807 cf.

Autore:  wgliinsetti [ 09/12/2021, 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus (Burlinus) sp.

Immagino sia molto variabile come colorazione del nero. Che caratteri servono per la conferma? È un maschio?

Grazie :birra:

Autore:  Chalybion [ 09/12/2021, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus (Burlinus) sp.

(Burlinius)! pare un maschio (vedi anche ultimi sterniti addome). Nelle chiavi ricorrono:
- punteggiatura pronoto presente anche se punti fini;
- scutello sempre nero;
- elitre con punti più fini all'apice;
C. connexus

- pronoto liscio o con finissimi e radi punti;
- scutello quasi sempre con macchia gialla;
- elitre con strie di punti forti sino all'apice;
C. fulvus, che si chiama così dal colore del torace, nero variamente macchiato nelle specie simili.
Distribuzione di entrambi: praticamente tutta Italia. :hi:

Autore:  wgliinsetti [ 10/12/2021, 11:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus (Burlinus) sp.

Chalybion ha scritto:
(Burlinius)! pare un maschio (vedi anche ultimi sterniti addome). Nelle chiavi ricorrono:
- punteggiatura pronoto presente anche se punti fini;
- scutello sempre nero;
- elitre con punti più fini all'apice;
C. connexus

- pronoto liscio o con finissimi e radi punti;
- scutello quasi sempre con macchia gialla;
- elitre con strie di punti forti sino all'apice;
C. fulvus, che si chiama così dal colore del torace, nero variamente macchiato nelle specie simili.
Distribuzione di entrambi: praticamente tutta Italia. :hi:

I punti sul pronoto sono appena percettibili sotto il microscopio solo con luce incidente.
Lo scutello ha la macchia gialla al centro (come si vede, poco, anche dalla foto).
Le strie sono forti tanto alla base quanto all'apice.
Personalmente credo si tratti di C. fulvus

Autore:  Chalybion [ 10/12/2021, 12:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus (Burlinus) sp.

Puoi sempre estrarre se maschio, o interpellare Davide Sassi. :hi:

Autore:  wgliinsetti [ 10/12/2021, 13:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus (Burlinus) sp.

Dubito che possa aiutare questa foto.

Allegati:
2021-12-10 12-06-54 (B,Radius8,Smoothing3)2(1).jpg


Autore:  Chalybion [ 10/12/2021, 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus (Burlinus) sp.

http://www.cassidae.uni.wroc.pl/Europea ... fulvus.htm
http://www.cassidae.uni.wroc.pl/Europea ... nnexus.htm
per confronti. :hi:

Autore:  wgliinsetti [ 20/12/2021, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptocephalus (Burlinius) connexus Olivier, 1807 cf. - Chrysomelidae

Chryptocephals (Burlinus) fulvus fulvus (Goeze, 1777)

Determinazione confermata da Giorgio Narducci :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/