Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pachnephorus tessellatus (Duftschmid, 1825) - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=98566
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 04/05/2022, 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Pachnephorus tessellatus (Duftschmid, 1825) - Chrysomelidae

Posto questo esemplare che ho recentemente identificato come tale (tra le cose in attesa) senza accorgermi che sotto il cartellino di località ve n'era un altro aderente con scritto Pachnephorus tessellatus det. Pesarini (immagino il compianto Carlo). Avrò perso tempo ma almeno avevo visto giusto. Mi pare che rispetto al pilosus possa distinguersi piuttosto bene per:
- maggiore dimensione, 3-3.5 mm contro 2,2-3;
- rapporto lunghezza/larghezza elitre maggiore, attorno a 1,5 contro 1,3;
- lati del protorace meno arcuati e meno angolosi (soprattutto nelle femmine).
Per questi caratteri, penso che per quest'altro esemplare non possa escludersi sia un pilosus http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=41815&hilit=Pachnephorus+tessellatus
Posto anche una foto che mostra le due specie affiancate (foto unica, non composta) nella quale è evidente la maggior snellezza elitrale di tessellatus. Il pilosus viene dalle pinete di Ravenna (Bardello), 2013.
:hi:
Ates.JPG



Allegati:
Ates lat.JPG

Ates conf.JPG


Autore:  wgliinsetti [ 05/05/2022, 9:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachnephorus tessellatus (Duftschmid, 1825) Chrysomelidae Eumolpinae

Mi sembra ci sia una grande differenza anche nella spalla.

Autore:  Chalybion [ 05/05/2022, 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachnephorus tessellatus (Duftschmid, 1825) Chrysomelidae Eumolpinae

Tieni conto che questa è una femmina; il maschio (che non ho) dalle foto, è un po' meno parallelo e quindi gli omeri appaiono un po' più "smussati". :hi:

Autore:  giuseppe55 [ 06/05/2022, 14:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachnephorus tessellatus (Duftschmid, 1825) - Chrysomelidae

Ho dei dubbi.
I due esemplari penso appartengano alla stessa specie.
Dovrò controllare.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Chalybion [ 06/05/2022, 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachnephorus tessellatus (Duftschmid, 1825) - Chrysomelidae

giuseppe55 ha scritto:
Ho dei dubbi.
I due esemplari penso appartengano alla stessa specie.
Dovrò controllare.

Ciao
Giuseppe

Giuseppe hai ragione, quello a dx è un maschio di tessellatus ma fu messo in raccolta e in cartella foto come pilosus, per questo avevo detto che non avevo maschi di tessellatus; errore mio :sick: visto che anche in questo caso aderente al cartellino località vi era quello di identificazione corretta da parte di Pesarini. Quindi l'ultima foto mostra la coppia col maschio a dx. Grazie a Giuseppe :ok: che ha fatto sì che scoprissi l'errore nel cartellino in raccolta e nella cartella foto. Infine, ingannato dall'errore ho espresso dubbi, ora ingiustificati, sulla ID dell'esemplare di Andrea (vedi link). :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/