Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/07/2025, 0:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oreina (Oreina) bifrons bifrons (Fabricius, 1792) cf. Dettagli della specie

17.VII.2021 - ITALIA - Lombardia - SO, Val di Mello


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/05/2022, 15:33 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2021, 18:08
Messaggi: 446
Località: Provincia di Lecco, Lombardia
Nome: Riccardo Panzeri
Ciao a tutti, si riesce ad identificare? circa 11mm
:hi:


v.jpg

zz1.jpg

zz3.jpg

zz2.jpg

zz0.jpg


_________________
Riccardo
Top
profilo
MessaggioInviato: 07/05/2022, 16:54 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1470
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
scommetto su Oreina bifrons... colorazione tipica degli esemplari che trovo anche in Orobie e Adamello

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/05/2022, 17:05 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2021, 18:08
Messaggi: 446
Località: Provincia di Lecco, Lombardia
Nome: Riccardo Panzeri
pedux ha scritto:
scommetto su Oreina bifrons... colorazione tipica degli esemplari che trovo anche in Orobie e Adamello

Grazie! anch'io spulciando sul forum avevo ipotizzato questa, vediamo se arriva la conferma

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/05/2022, 18:10 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7361
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Visto che pare un maschio, l'unica sicurezza si ha con la dissezione. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/05/2022, 15:55 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2021, 18:08
Messaggi: 446
Località: Provincia di Lecco, Lombardia
Nome: Riccardo Panzeri
Chalybion ha scritto:
Visto che pare un maschio, l'unica sicurezza si ha con la dissezione. :hi:


ok grazie! in che senso dissezione? bisognerebbe "smontarlo" completamente?

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/05/2022, 17:26 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2022, 23:10
Messaggi: 314
Località: Vestreno (LC)
Nome: Davide Ambrosioni
No no, intende dire di estrarre i genitali :ok:
:hi:

_________________
Davide


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/05/2022, 18:15 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2021, 18:08
Messaggi: 446
Località: Provincia di Lecco, Lombardia
Nome: Riccardo Panzeri
Davide Ambrosioni ha scritto:
No no, intende dire di estrarre i genitali :ok:
:hi:

ah ok, infatti mi sembrava strano :lol:
allora magari poi lo farò

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/05/2022, 20:19 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7361
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
RicPan ha scritto:
ok grazie! in che senso dissezione? bisognerebbe "smontarlo" completamente?

Quasi, :mrgreen: ; talora si riesce con uno spillo ad apice ricurvo a uncino a estrarre l'edeago dal forame posteriore addominale ma se non si ha fortuna e/o manualità adeguata, negli insetti preparati si corre il rischio di spezzare l'edeago che è molto allungato e snello, per cui può convenire, dopo reidratazione, staccare l'intero addome ed estrarre con lo spillo dal davanti, ricollocando poi l'addome in sede, cosa semplice. :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: