Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Bruchidius jocosus (Gyllenhal 1833) - Chrysomelidae Bruchinae - Sicilia
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=988
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 10/06/2009, 15:54 ]
Oggetto del messaggio:  Bruchidius jocosus (Gyllenhal 1833) - Chrysomelidae Bruchinae - Sicilia

Le specie di maggiori dimensioni sono certamente quelle che più attirano chi è all'inizio del proprio percorso entomologico.
La possibilità di percepirne e ammirarne forme e livree ad occhio nudo ci porta, nelle prime fasi di questa indagine, inevitabilmente a privilegiarle nelle nostre raccolte.
Ma nel momento in cui cominciamo a disporre di strumenti che ci consentono di osservare nel dettaglio la moltitudine di specie piccole o piccolissime che affollano la natura che ci circonda e che spesso ne costituiscono la quantità più rilevante, ci accorgiamo di quanta bellezza e armonia di forme si condensa in pochi millimetri quadrati :o
Provate, per esempio, ad immaginare questo piccolo Bruchide (6 mm.: in fondo ancora "un gigante" rispetto a specie di 1-2 mm.) mentre si posa su un fiore con le dimensioni di una grossa Cetonia: penso non avrebbe nulla da invidiare alle specie più "gettonate" ;)
L'ho raccolto sulle Madonie, lungo le pendici del Pizzo Sant'Angelo (900 m.), il 23 maggio scorso.


Immagine



P.S. - Scopro adesso, su faunaeur, che i Bruchidae sembrano essere ora considerati una sottofamiglia (Bruchinae) dei Chrysomelidae. Francamente faccio fatica a trovare elementi intuitivi di somiglianza con gli altri rappresentanti di questa enorme Famiglia :?

Autore:  Velvet Ant [ 18/06/2009, 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero Bruchidae dalle Madonie

Francesco, il genere di questo Bruchidae è Bruchidius?

Autore:  vitalfranz [ 18/06/2009, 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero Bruchidae dalle Madonie

Carissimo Marcello, sì.
Si tratta di un maschio di Bruchidius jocosus Schönherr, 1833 (é già comparso nel FNM), ma ha una pubescenza talmente perfetta che mi ha un po' messo in difficoltà... poi in realtá corrisponde perfettamente alla descrizione... ma ero abituato a vederli molto più spellati... :gh:
L'unica cosa che non mi torna é la dimensione: il Porta non dà specie superiori ai 4,5 mm (dello jocosus). :roll:

Autore:  Velvet Ant [ 18/06/2009, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero Bruchidae dalle Madonie

In seguito alle tue osservazioni, ho misurato nuovamente, con più attenzione, allo stereomicroscopio, l'esemplare (la cui lunghezza avevo precedentemente calcolata con un calibro).
L'avevo decisamente sovrastimato: la lunghezza esatta è 5,2 mm.
Un secondo esemplare della stessa specie, raccolto quello stesso giorno, è più piccolo (4,6 mm.)
Quindi ci siamo perfettamente, grazie Francesco :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/