Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cossus cossus (Linnaeus, 1758) - Cossidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=151&t=25161 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | soken [ 10/08/2011, 11:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Cossus cossus (Linnaeus, 1758) - Cossidae |
purtroppo la pianta ospite non sono riuscito a riconoscere, era tagliata alla base. |
Autore: | Mauro [ 10/08/2011, 11:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sfingide ? |
Gli sfingidi gli escluderei, le crisalidi si interrano e sono diverse. Potrebbe essere un limantridae, dalla corteccia l'albero mi sembra una quercia. |
Autore: | Glaphyrus [ 10/08/2011, 11:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sfingide ? |
Direi senz'altro Cossus cossus |
Autore: | Ateuchetus [ 10/08/2011, 11:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sfingide ? |
Glaphyrus ha scritto: Direi senz'altro Cossus cossus confermo ![]() |
Autore: | soken [ 10/08/2011, 12:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sfingide ? |
grazie |
Autore: | elleelle [ 10/08/2011, 16:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sfingide ? |
Non potrebbe essere un Sesiidae? Io ho trovato spesso queste exuvie sui pioppi, sia tagliati che vivi, e mi sembravano troppo piccole per un Cossus. Che dimensioni avevano queste? ![]() |
Autore: | FORBIX [ 10/08/2011, 16:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sfingide ? |
Rispetto al palmo della mano, mi sembra che il Rodilegno Rosso possa starci!! ![]() |
Autore: | Leotta Roberto [ 10/08/2011, 22:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sfingide ? |
Sembreranno poco chiare queste domande ma credimi hanno un senzo in base a cosa risponderai poi ti spieghero perche'....... 1) La pianta tagliata alla base, il midollo era ligneo di tipo ceppo con disegno di acrescimento ,o una sorta di compatta fibra spugnosa marrone? 2) Lexsuvia era a terra fra i resti o sporgeva dal colletto di quel che restava della pianta ospite...? 3) E' una localita'costiera...? 4) La localita' e' una villa un parco pubblico o altro..? 5) Fra i resti della pianta vi era corteccia e trucioli alla base del colletto tagliato, o una sorta di fibra come se fosse della torba, una sorta di aghi di pino intrecciati ma piu' corti e flessibili misti a residui e frammenti di materiale vegetale non riconducibili alla corteccia classica ..? 6) Di che diametro era il tronco tagliato..? |
Autore: | cosmln [ 10/08/2011, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sfingide ? |
FORBIX ha scritto: Rispetto al palmo della mano, mi sembra che il Rodilegno Rosso possa starci!! ![]() non credo che questo e Cossus cossus. dalla mia esperienza C.cossus crea crisalida nel suolo, lontano da pianta ospita. almeno io ho sempre travoto bruchi maturi in marcia su suolo. ma non ho mai tenuto così non ho visto crisalida. ma, le dimensioni... credo che sono per Cossus cossus, ho visto molti exuvia di Sesia apiformis... ma qusti sono molto più piccoli (e questo è uno dei più grandi sesiidi). ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 11/08/2011, 10:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sfingide ? |
Anche a me è capitato di trovare bruchi di Cossus in marcia. In letteratura si legge che l'impupamento avviene sia nel legno, sia nel suolo. Io ho trovato diverse volte crisalidi dentro agli alberi e molte volte exuvie come quella illustrata, che sporgono a metà dal tronco. Ad ogni modo, a meno che non sia fotografata sulla mano di un bambino, stimo che sia lunga 6-7 cm, decisamente troppo per una Sesia... per cui non vedo alternative al Cossus |
Autore: | Leotta Roberto [ 11/08/2011, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sfingide ? |
In base alla gradezza quella exuvia puo essere un Cossus o come sospetta Cosmin un'altra cosa ...che io conosco, ma per avere una buona certezza prima di sparare ipotesi ho bisogno di un minimo di risposte, mirate sopratutto a sapere la consisteza dei resti del tronco rimasto in loco, poi potro dire qualcosa in piu' ... |
Autore: | antoEandrea [ 14/08/2011, 17:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sfingide ? |
Giù in allegato i resti di Cossus cossus. A occhio sembra che sia l'esuvia giusta. Qui per confronto Se poi ti restano dei dubbi ti allego le immagini dei resti di Sesiidae. |
Autore: | soken [ 23/08/2011, 14:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sfingide ? |
antoEandrea ha scritto: Giù in allegato i resti di Cossus cossus. A occhio sembra che sia l'esuvia giusta. Qui per confronto a me sembra proprio lei ! comunque si, sui 5-6 cm. |
Autore: | soken [ 23/08/2011, 14:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cossus cossus (Linnaeus, 1758) - esuvia - Cossidae |
per Roberto Leotta: supporto ligneo di circa mezzo metro di diametro, exuvia che sporgeva quasi al centro del medesimo, la localita' è 1 km dal lago, ma lontano dal mare. non è un parco ma uno dei vasti appezzamenti di verde che circondano il lago. non c' erano aghi di pino ne altro materiale truciolato. |
Autore: | Leotta Roberto [ 23/08/2011, 15:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cossus cossus (Linnaeus, 1758) - esuvia - Cossidae |
Considerato gli elementi in loco che si riferiscono ai resti di un tronco dalla struttura lignea, e alle dimensioni dell'exsuvia , e in seconda analisi le osservazioni sulla localita' di ritrovo, credo che non vi siano dubbi sulla matrice riferibbile sicuramente a C. cossus, tali domande erano state poste perche'esiste un lepidottero new-entry di rapida espanzione ,che per forma e dimenzione exsuvia puo essere associata al reperto fotografato overo la Paysandisia arcon chi conosce questo ''fantasma'' sa che le exsuvie di dimenzioni anche maggiori di un C. cossus , spesso sporgono dalla pianta ospite o si rinvengono in terra alla base della pianta, le piu' preferite palme di piccole dimensioni in giardini e parchi siti lungo le coste, ad un'altezza slm rilevata almeno fino ad ora da 0 a 200 m. Palme che causa costi troppo elevati dei trattamenti vengono tagliate alla base dai giardinieri anche perche' spesso l'attacco viene atribbuito al punteruolo rosso... pultropo non ho immagini di exsuvia da proporre da confronto ma credo a titolo dimostrativo che queste non siano da male... |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |