Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Zeuzera pyrina (Linnaeus, 1761) - Cossidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=151&t=38252 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Julodis [ 09/09/2012, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salix alba attaccato da chi? |
AleP ha scritto: La prima ipotesi che avevo fatto era che fosse Trachypteris picta decastigma Nella tua regione c'è, ma non mi pare faccia attacchi di questo tipo. |
Autore: | gio [ 09/09/2012, 19:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salix alba attaccato da chi? |
Puo' essere Cossus cossus, Linnaeus.( ![]() ![]() |
Autore: | AleP [ 09/09/2012, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salix alba attaccato da chi? |
Julodis ha scritto: AleP ha scritto: La prima ipotesi che avevo fatto era che fosse Trachypteris picta decastigma Nella tua regione c'è, ma non mi pare faccia attacchi di questo tipo. Mi sai dire dove e' stata raccolta in Veneto? Se guardi la terza foto a questo link (http://www.populus.it/manuali_pagina.ph ... tti_indice) vedi perche' avevo pensato alla T. picta, secondo me ci sono delle analogie. gio ha scritto: Puo' essere Cossus cossus, Linnaeus.( ![]() ![]() Ci avevo pensato, ma spero vivamente che non sia lui. C'e' modo di capire cosa sia? |
Autore: | gio [ 09/09/2012, 21:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salix alba attaccato da chi? |
Se il ramo presenta dei deperimenti apicali, potrebbe anche essere Zeuzera Pyrina, Linnaeus; resti comunque sempre nella famiglia Cossidae (brutti inquilini per le piante). Per esserne sicuro dovresti…. snidarle. Ovviamente la decisione dipende da chi vuoi aiutare; la vittima o gli … ![]() Ciao. |
Autore: | AleP [ 09/09/2012, 22:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salix alba attaccato da chi? |
gio ha scritto: Se il ramo presenta dei deperimenti apicali, potrebbe anche essere Zeuzera Pyrina, Linnaeus; resti comunque sempre nella famiglia Cossidae (brutti inquilini per le piante). Per esserne sicuro dovresti…. snidarle. Ovviamente la decisione dipende da chi vuoi aiutare; la vittima o gli … ![]() Ciao. Dipende da chi sono gli aggressori: se sono coleotteri buprestidi o cerambicidi va benissimo (povero salice, come sono cattivo ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 09/09/2012, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salix alba attaccato da chi? |
E' citata del Veneto, ma non so di dove. Comunque in Italia ci sono citazioni per tutte le regioni circostani, e la specie è diffusa un po' in tutta l'area mediterranea. Le foto del link sono molto simili. Chissà, magari è lei. Prova a sollevare la corteccia e a vedere se c'è e come è la larva. Comunque non credo che da noi siano noti attacchi di questa specie sul salici, ma solo su pioppi (gli attacchi sui salici credo siano stati accertati nella parte orientale del suo areale). |
Autore: | AleP [ 10/09/2012, 14:39 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Salix alba attaccato da chi? | ||
Ciao Maurizio, ho controllato nelle mie fonti. Non risulta citata del Veneto da CkMap (ci sono due segnalazioni molto generiche e datate per Friuli e Alto Adige), inoltre sul web non ci sono segnalazioni (nulla qui nel forum, in FNM eccetera) per cui credo che, se anche presente, in Veneto debba essere piuttosto rara. Riguardo al salice, ti allego sotto un estratto dal trattato sulle piante ospiti di Gobbi (1986) che riporta il Salix come pianta ospite proprio nella tua regione. A questo punto il dubbio è lecito, per cui dovrò estrarre la larva. Ovviamente non vorrei farlo perchè temo di danneggiarla. Inoltre, da quel che leggo le larve si sviluppano su piante vive, quindi dovrei poi reinserirla in altro ramo in maniera adeguata e se la cosa non riuscisse sarebbe un vero delitto. Ogni consiglio è benvenuto prima che io agisca! (non so quanto riuscirò a resistere alla curiosità) ![]()
|
Autore: | Autarcontes [ 10/09/2012, 16:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salix alba attaccato da chi? |
è un attacco sul verde, pianta viva. Ospite primario e quindi la decastigma la escuderei. Dal diametro della galleria tondeggiante e che affiora e dalla tortuosità della stessa non mi stupirei fosse Agrilus viridis o più probabilmente lineola. Di solito però, almeno all'altezza dell'ovatura, le gallerie dovrebbero essere molteplici. A meno che questa non sia una larva già matura e pronta a impuparsi. C'è solo quella necrosi? Gian |
Autore: | gomphus [ 10/09/2012, 17:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salix alba attaccato da chi? |
ciao ale ho trovato personalmente (senza andare specificamente in cerca di buprestidi) la Trachypteris sia nei dint. di pavia sia nel preappennino a una ventina di km da piacenza, per cui non vedo perché a verona non dovrebbe esserci da quel poco che so ![]() ![]() |
Autore: | AleP [ 10/09/2012, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salix alba attaccato da chi? |
Autarcontes ha scritto: è un attacco sul verde, pianta viva. Ospite primario e quindi la decastigma la escuderei. Dal diametro della galleria tondeggiante e che affiora e dalla tortuosità della stessa non mi stupirei fosse Agrilus viridis o più probabilmente lineola. Di solito però, almeno all'altezza dell'ovatura, le gallerie dovrebbero essere molteplici. A meno che questa non sia una larva già matura e pronta a impuparsi. C'è solo quella necrosi? Gian Si c'è solo quella necrosi a quel che ho potuto constatare. Magari mi sbaglio ma di sicuro se ce ne sono altre sono poche e meno evidenti. Comunque il salice me lo guardo continuamente (lo ho piantato proprio perchè ospitasse fauna varia) alla ricerca di possibili presenze. Come buprestidi, a parte una Dicerca aenea che ho catturato alcuni gg fa, ed un Trachys minutus in primavera, non ho mai notato altre specie. Questo non vuol dire molto, perchè ci sono stati periodi di mia assenza, gli Agrilus sono piccoli e mimetici ecc, però insomma si può quasi considerare un albero "da studio". Non so proprio come comportarmi perchè non vorrei mettere mano alla cosa e far morire la larva eventuale. gomphus ha scritto: ciao ale ho trovato personalmente (senza andare specificamente in cerca di buprestidi) la Trachypteris sia nei dint. di pavia sia nel preappennino a una ventina di km da piacenza, per cui non vedo perché a verona non dovrebbe esserci da quel poco che so ![]() ![]() Ciao Maurizio, si so che dalle tue parti si trova, il fatto è che qui non è segnalata ed io non l'ho mai vista quindi non deve essere comune. Il tuo è un buon suggerimento e darebbe la quasi certezza, aspettando un po' di mesi, di capire alla fine cosa c'è in quel ramo. Come detto sopra essendo l'unica necrosi sarebbe un peccato far morire la bestiola. ![]() |
Autore: | gio [ 10/09/2012, 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salix alba attaccato da chi? |
È incredibile l’amore che mostrate verso questi animaletti, la vostra è una passione invidiabile. ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 10/09/2012, 21:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salix alba attaccato da chi? |
AleP ha scritto: ... Ciao Maurizio, si so che dalle tue parti si trova, il fatto è che qui non è segnalata ed io non l'ho mai vista quindi non deve essere comune... forse è semplicemente elusiva, per chi non sa come cercarla ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 10/09/2012, 22:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salix alba attaccato da chi? |
Quando c'è, si vede facilmente. Più difficile è prenderla, visto che di solito non è una bestia che si possa definire lenta e tonta, anzi, quando vuole è una piccola saetta! Io di solito le trovo su rami e tronchi di piante abbattute da poco (dal vento, altri fattori metereologici o dall'uomo), intente a svolazzare, correre, accoppiarsi e deporre nelle ore centrali del giorno, come la maggior parte dei Buprestidi. Anche dove si trova normalmente non è mai abbondante, almeno a me sono sempre capitati individui singoli, o comunque molto pochi, e concentrati su piante adatte alle loro esigenze. |
Autore: | Mikiphasmide [ 10/09/2012, 23:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salix alba attaccato da chi? |
L'unica volta in cui ho visto le T. picta è stato quest'estate a Montecchio su una grossa catasta di latifoglie, con numerose essenze, Pioppio, Ciliegio, Noce, Acacia... Si sentiva un frullo d'ali seguito dall'atterraggio di queste sui tronchi (era facile vederle suelle sezioni dei tronchi, più difficile sulla corteccia ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |