Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Zeuzera pyrina (Linnaeus, 1761) - Cossidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=151&t=7394
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 13/05/2010, 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  Zeuzera pyrina (Linnaeus, 1761) - Cossidae

Pianta,che non ho la più pallida idea di cosa sia,ritrovata completamente piegata. Apro e dentro c'è lui...o forse lei.
Stavolta penso proprio che non interessi a nessuno e qualcuno......mangerà :lol1:
scream.gif



Allegati:
P1030299.JPG

P1030300.JPG

P1030298.JPG

P1030301.JPG

P1030297.JPG


Autore:  clido [ 13/05/2010, 16:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi è?

marco paglialunga ha scritto:
Pianta,che non ho la più pallida idea di cosa sia,ritrovata completamente piegata. ..


Ciao Marco,
ma quanto è grande la larva?

Autore:  marco paglialunga [ 13/05/2010, 16:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi è?

5 cm circa...

Autore:  clido [ 13/05/2010, 16:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi è?

Mi sa che si tratta proprio di Zeuzera pyrina (Linnaeus, 1761) - Cossidae Zeuzerinae

Hai altre foto?

Autore:  aug [ 13/05/2010, 16:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi è?

I Devastatori di J.-H. Fabre incomincia così ed era una Zeuzera pyrina....forse forse...

Autore:  Loriscola [ 13/05/2010, 16:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi è?

Potrebbe essere un Acero negundo ? ... :oops:

Autore:  gomphus [ 13/05/2010, 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi è?

ciao marco

se proprio vuoi sapere cos'è, c'è un modo semplice ed efficace :D ... in fondo il "qualcuno" (o la "qualcuna") può anche mangiare l'adulto, a cose fatte...

tieni presente che queste larve non hanno bisogno che il legno sia ancora vivo

Autore:  Anostirus [ 13/05/2010, 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi è?

:hp: :hp: La pianta è sicuramente Acer negundo o acero americano molto usato nei viali, l'ospite sembra effettivamente Zeuzera pyrina :hp: :hp:

Autore:  halobates [ 13/05/2010, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi è?

:) Acero negundo senz'altro.....e larva di rodilegno giallo o Zeuzera pyrina


Un saluto a Marco che ho conosciuto di persona a Modena.

:hi:

Autore:  aug [ 13/05/2010, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi è?

Vedo che ci eravamo :no1: sovrapposti! Quando ho scritto il mio messaggio oggi pomeriggio, non si vedeva ancora quello di Clido che identificava la Zeuzera: io lo sospettavo, ma non ero sicuro della mia idea, ecco perchè ho scritto i "forse"... non per sfiducia :oops: :oops: ! Comunque ho controllato e ricordavo bene: Fabre parlava di una Zeuzera e di un lillà, quindi l'amico è di bocca buona :mrgreen: e magna tutto quel che gli capita! Peccato per l'acero :cry:

Autore:  marco paglialunga [ 13/05/2010, 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi è?

Un abbraccio e un saluto a tutti Voi :hi:
Quest'acero erano anni che lo curavo nel recinto delle tarte,ormai penso fosse come un bonsai (non so quanto siano lunghi i tempi di crescita dell'Acero negundo,ma era alto circa un metro, ed era lì da almeno 8 anni).
Ora la Zeuzera piranha :lol1: ha fatto sì, che da un unico fusto si stiano sviluppando due gemme,poco male,"due fust is meglio che one" :lol: .
Domani vedo di fare altre fotine al brucone ;)
PS:forse si sono stufati dei miei lillà e hanno variato la dieta...

Autore:  Velvet Ant [ 13/05/2010, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi è?

aug ha scritto:
...Fabre parlava di una Zeuzera e di un lillà, quindi l'amico è di bocca buona :mrgreen: e magna tutto quel che gli capita! Peccato per l'acero :cry:


Sul fatto che sia di bocca buona non ci piove.
Della Beffa (1949), dopo aver citato, fra le piante attaccate da questa specie, quelle da frutto, pero e melo al primo posto, inizia un lunghissimo elenco che comprende, fra gli altri, susino, ciliegio, castagno...nespolo del giappone, olivo, melograno, vite, agrumi...lillà, ligustro, ippocastano, platano, acero, frassino etc. etc.
Conclude dicendo che, fino ad allora, erano già state riportate, in letteratura, circa 150 specie di piante diverse sulle quali la larva di Z. pyrina era stata osservata :o

Autore:  Anostirus [ 13/05/2010, 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zeuzera pyrina (Linnaeus 1761), larva - Cossidae. Marche

:D :D Mi sembra molto strana la lenta crescita del tuo Acer negundo che è stato introdotto proprio per la crescita rapida e usato nei viali di molte città per questo anche se oggi non viene più piantato per il legno troppo fragile e perché è l'ospite privilegiato del cosiddetto bruco americano o Iphantria cunea - evidentemente le tue tarte oltre a essere carnivore succhiano la linfa.
Ciao :D :D

Autore:  marco paglialunga [ 14/05/2010, 22:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zeuzera pyrina (Linnaeus 1761), larva - Cossidae. Marche

Anostirus ha scritto:
:D :D Mi sembra molto strana la lenta crescita del tuo Acer negundo che è stato introdotto proprio per la crescita rapida e usato nei viali di molte città per questo anche se oggi non viene più piantato per il legno troppo fragile e perché è l'ospite privilegiato del cosiddetto bruco americano o Iphantria cunea - evidentemente le tue tarte oltre a essere carnivore succhiano la linfa.
Ciao :D :D

Tarte-vampiro?
dracul.gif


Mi sa che con 5 cm ho esagerato... :oops:
P1030305.JPG

P1030306.JPG

P1030304.JPG

P1030303.JPG

P1030302.JPG


...e questo è quello che rimane del "negundo",comunque che strana corteccia verde che ha da giovane :|
P1030309.JPG

P1030308.JPG

P1030307.JPG


Autore:  marco paglialunga [ 24/07/2010, 8:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zeuzera pyrina (Linnaeus 1761), larva - Cossidae. Marche

...e la mangiacero mi ha pure fregato e ha guadagnato la libertà sfondando corteccia e scottex :(
P1040139.JPG


Aggiungo un'altra mangia mangia che...ho risparmiato,la prossima volta non aspetterò e gli organizzerò subito un "meating" con le mie tarte :mrgreen:

Allegati:
P1040137.JPG


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/