Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

esuvie e bozzolo di Cossus cossus (cf.)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=151&t=95426
Pagina 1 di 1

Autore:  giancarlo cima [ 12/06/2021, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  esuvie e bozzolo di Cossus cossus (cf.)

sul terreno del mio giardino trovo decine di questi reperti. Di cosa si tratta? Grazie

lunghezza bozzolo 5 cm
esuvia.jpg


Autore:  Nicarinus [ 13/06/2021, 0:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: esuvie e bozzolo

Bisognerebbe poter esaminare meglio l'esuvia, e anche avere un'indicazione delle dimensioni. Se queste sono piuttosto ragguardevoli, è facile ipotizzare che si tratti di bozzolo e di esuvia di Cossus cossus.

Autore:  giancarlo cima [ 13/06/2021, 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: esuvie e bozzolo

La lunghezza del bozzolo supera i 5 cm e ne ho misurato uno di 8. L'esuvia è poco più piccola. Non so se puo' avere un'attinenza ma ho trovato sul marciapiede di casa un esemplare di "morimus asper" almeno così l'ho identificato. Altra nota è che sono in una zona rossa infestata da tarlo asiatico Anoplophora chinensis e A. glabripennis. Intanto grazie per la risposta

Autore:  Nicarinus [ 14/06/2021, 0:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: esuvie e bozzolo

Nessun collegamento possibile con i Coleotteri Cerambicidi citati. Questi se mai possono concorrere al danno ai medesimi alberi attaccati dal Cossus. Le dimensioni indicate e le caratteristiche del bozzolo infatti orientano in maniera decisiva verso il Lepidottero Cosside Cossus cossus. L'esuvia nella foto è tipica di crisalidi di Lepidotteri e assolutamente diversa da quelle di pupe exarate di Cerambicidi e altri Coleotteri, non così pigmentate e inoltre flosce. Si tratterebbe di individuare gli alberi attaccati dal Cossus, che può essere responsabile di danni rilevanti. Le sue larve sono xilofaghe e si sviluppano nei tronchi ad esempio di fruttiferi ma non solo. Gli attacchi larvali si riconoscono per la presenza di gallerie che sboccano sulla corteccia e presentano fuoriuscita di rosume umido.

Autore:  Nicarinus [ 14/06/2021, 0:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: esuvie e bozzolo

Nessun collegamento possibile con i Coleotteri Cerambicidi citati. Questi se mai possono concorrere al danno ai medesimi alberi attaccati dal Cossus. Le dimensioni indicate e le caratteristiche del bozzolo infatti orientano in maniera decisiva verso il Lepidottero Cosside Cossus cossus. L'esuvia nella foto è tipica di crisalidi di Lepidotteri e assolutamente diversa da quelle di pupe exarate di Cerambicidi e altri Coleotteri, non così pigmentate e inoltre flosce. Si tratterebbe di individuare gli alberi attaccati dal Cossus, che può essere responsabile di danni rilevanti. Le sue larve sono xilofaghe e si sviluppano nei tronchi ad esempio di fruttiferi ma non solo. Gli attacchi larvali si riconoscono per la presenza di gallerie che sboccano sulla corteccia e presentano fuoriuscita di rosume umido.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/