Author |
Message |
andre
|
Posted: 16/09/2010, 16:29 |
|
Joined: 13/09/2010, 10:54 Posts: 20
Nome: Andrea Pesenti
|
Secondo voi è un Saturnide?
_________________ -- Andre
|
|
Top |
|
 |
PjofDoom
|
Posted: 16/09/2010, 16:37 |
|
Joined: 07/05/2010, 11:49 Posts: 90 Location: State College, Pennsylvania USA
Nome: Luca Franzini
|
Si, e' Samia cynthia (Drury, 1773) Saturniidae Saturniinae, e' stata introdotta in Italia a fine 1800 per la produzione di seta.
Ciao
|
|
Top |
|
 |
andre
|
Posted: 16/09/2010, 16:41 |
|
Joined: 13/09/2010, 10:54 Posts: 20
Nome: Andrea Pesenti
|
PjofDoom wrote: Si, e' Samia cynthia (Drury, 1773) Saturniidae Saturniinae, e' stata introdotta in Italia a fine 1800 per la produzione di seta.
Ciao Grazie mille. Ciao
_________________ -- Andre
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Posted: 16/09/2010, 16:42 |
|
Joined: 07/09/2010, 12:59 Posts: 1920 Location: Como
Nome: Matteo Zugno
|
PjofDoom wrote: Si, e' Samia cynthia (Drury, 1773) Saturniidae Saturniinae, e' stata introdotta in Italia a fine 1800 per la produzione di seta.
Ciao E' propro lei, molto bella!!
|
|
Top |
|
 |
andre
|
Posted: 16/09/2010, 16:55 |
|
Joined: 13/09/2010, 10:54 Posts: 20
Nome: Andrea Pesenti
|
Cybister wrote: PjofDoom wrote: Si, e' Samia cynthia (Drury, 1773) Saturniidae Saturniinae, e' stata introdotta in Italia a fine 1800 per la produzione di seta.
Ciao E' propro lei, molto bella!! Peccato che sono riuscita a catturarla solo perchè ha sbattuto contro un lampione, infatti si vedono i segni sull'ala anteriore sinistra. Però mi esalta tantissimo questo esemplare. Notevolmente grosso tra l'altro. Spero che alla mia prof piaccia quanto a me!
_________________ -- Andre
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Posted: 16/09/2010, 17:06 |
|
Joined: 07/09/2010, 12:59 Posts: 1920 Location: Como
Nome: Matteo Zugno
|
andre wrote: Cybister wrote: PjofDoom wrote: Si, e' Samia cynthia (Drury, 1773) Saturniidae Saturniinae, e' stata introdotta in Italia a fine 1800 per la produzione di seta.
Ciao E' propro lei, molto bella!! Peccato che sono riuscita a catturarla solo perchè ha sbattuto contro un lampione, infatti si vedono i segni sull'ala anteriore sinistra. Però mi esalta tantissimo questo esemplare. Notevolmente grosso tra l'altro. Spero che alla mia prof piaccia quanto a me! Si, le sue dimensioni vanno dai 9 ai 14 cm!...eh si si vede il segno..
|
|
Top |
|
 |
Ateuchetus
|
Posted: 16/09/2010, 17:44 |
|
Joined: 25/07/2010, 10:05 Posts: 561 Location: Brescia
Nome: Leonardo Pini
|
devi imparare a spillare non un po' meglio, perfettamente....
_________________ LEO
|
|
Top |
|
 |
andre
|
Posted: 16/09/2010, 17:49 |
|
Joined: 13/09/2010, 10:54 Posts: 20
Nome: Andrea Pesenti
|
CerambyxLeo wrote: devi imparare a spillare non un po' meglio, perfettamente.... Non puoi a questo punto non spiegarmi cosa non va in questa (visto che so di non essere una cima)! Ti ringrazio.
_________________ -- Andre
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Posted: 16/09/2010, 19:33 |
|
Joined: 17/02/2009, 0:05 Posts: 8521 Location: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
andre wrote: CerambyxLeo wrote: devi imparare a spillare non un po' meglio, perfettamente.... Non puoi a questo punto non spiegarmi cosa non va in questa (visto che so di non essere una cima)! Ti ringrazio. Dovresti, innanzi tutto preparare le ali in modo che il bordo inferiore delle ali anteriori sia perpendicolare al "corpo" della farfalla....di conseguenza alzare anche quelle posteriori, fino a farle sovrapporre leggermente da quelle anteriori. Le ali, in questa posizione, andrebbero fissate e stese per mezzo di striscioline di pergamino (o carta normale). Tutto questo ovviamente andrebbe fatto du di uno stenditoio per rendere il tutto più semplice, ma io quando non ne avevo, facevo un solco rettangolare col taglierino dove adagiavo il corpo della farfalla! Spero di non aver detto tante stupidaggini....o Bollino ....mi bolla!!!!
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
andre
|
Posted: 16/09/2010, 19:40 |
|
Joined: 13/09/2010, 10:54 Posts: 20
Nome: Andrea Pesenti
|
FORBIX wrote: andre wrote: CerambyxLeo wrote: devi imparare a spillare non un po' meglio, perfettamente.... Non puoi a questo punto non spiegarmi cosa non va in questa (visto che so di non essere una cima)! Ti ringrazio. Dovresti, innanzi tutto preparare le ali in modo che il bordo inferiore delle ali anteriori sia perpendicolare al "corpo" della farfalla....di conseguenza alzare anche quelle posteriori, fino a farle sovrapporre leggermente da quelle anteriori. Le ali, in questa posizione, andrebbero fissate e stese per mezzo di striscioline di pergamino (o carta normale). Tutto questo ovviamente andrebbe fatto du di uno stenditoio per rendere il tutto più semplice, ma io quando non ne avevo, facevo un solco rettangolare col taglierino dove adagiavo il corpo della farfalla! Spero di non aver detto tante stupidaggini....o Bollino ....mi bolla!!!! è lo so, cioè ci ho provato, ma quella li non mi è uscita bene. Alcune mi sono uscite bene, purtroppo non ho ancora la manualità adatta. E poi avevo un grosso problema: se rompevo qualcosa a questa farfalla non me lo sarei mai perdonato, non l'avrei mai più ritrovata. Le altre ne trovavo quante volevo anche per farci qualche esperimento! Comunque grazie dei suggerimenti!
_________________ -- Andre
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Posted: 16/09/2010, 19:43 |
|
Joined: 25/11/2009, 9:31 Posts: 8156 Location: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
FORBIX wrote: andre wrote: CerambyxLeo wrote: devi imparare a spillare non un po' meglio, perfettamente.... Non puoi a questo punto non spiegarmi cosa non va in questa (visto che so di non essere una cima)! Ti ringrazio. Dovresti, innanzi tutto preparare le ali in modo che il bordo inferiore delle ali anteriori sia perpendicolare al "corpo" della farfalla....di conseguenza alzare anche quelle posteriori, fino a farle sovrapporre leggermente da quelle anteriori. Le ali, in questa posizione, andrebbero fissate e stese per mezzo di striscioline di pergamino (o carta normale). Tutto questo ovviamente andrebbe fatto du di uno stenditoio per rendere il tutto più semplice, ma io quando non ne avevo, facevo un solco rettangolare col taglierino dove adagiavo il corpo della farfalla! Spero di non aver detto tante stupidaggini....o Bollino ....mi bolla!!!! Tutto perfetto. 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
|