Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Samia cynthia (Drury, 1773) - Saturniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=152&t=14179
Pagina 1 di 1

Autore:  VanHelsing [ 17/11/2010, 15:31 ]
Oggetto del messaggio:  Samia cynthia (Drury, 1773) - Saturniidae

Data di ritrovamento:Sconosciuta
Luogo:Sotto un lampione in un magazzino ortofrutticolo
Trovata morta

Allegati:
P1010846.JPG

P1010845.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 17/11/2010, 15:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che cos'è?

Dovrebbe essere Samia cynthia (Drury, 1773)!

:hi:

Come al solito, il luogo di ritrovamento deve essere sempre inserito!

Autore:  VanHelsing [ 17/11/2010, 15:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che cos'è?

Fumea crassiorella ha scritto:
Dovrebbe essere Samia cynthia (Drury, 1773)!

:hi:

Come al solito, il luogo di ritrovamento deve essere sempre inserito!


Villafranca di Verona ... ok?

Autore:  conan [ 17/11/2010, 15:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che cos'è?

confermo Samia cynthia o comunemente chiamata Bombice dell' Ailanto (Ailantus altissima).
Sembra una femmina dalla foto.
Fu importata da oriente, assieme alla sua pianta nutrice, per la produzione di seta al posto dell'originale seta da baco da seta (scusate il gioco di parole).
Al giorno d'oggi l animale si vede meno frequentemente rispetto 10 anni fa, mentre la pianta risulta infestante.
ciao ciao

Autore:  Xylotrechus [ 17/11/2010, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che cos'è?

Confermo, è stata postata non molto tempo fa una foto da "Andre" che l'aveva preparata da portare a un esame

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/