Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Aglia tau (Linnaeus, 1758) - Saturniidae Agliinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=152&t=20542
Pagina 1 di 1

Autore:  Gremu [ 19/04/2011, 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Aglia tau (Linnaeus, 1758) - Saturniidae Agliinae

Penso sia un saturnydae?

Allegati:
04-18 Escursione Eco.Veg.App. 01.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 19/04/2011, 16:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eterocero da id

Inconfondibile (e bellissimo :hp: ): un maschio di Aglia tau (Linnaeus, 1758)!!

Autore:  Gremu [ 19/04/2011, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aglia tau (Linnaeus, 1758) - Saturniidae Agliinae

Grazie! Si sa qualcosa della sua biologia? Su internet trovo scritto che la pianta nutrice รจ il faggio, ma li proprio non ne ho visti. C'erano invece moltissimi carpini (Carpinus betulus), aceri (Acer pseudoplatanus, A. platanoides, A. campestris), ontani neri (Alnus glutinosa), noccioli (Corylus avellana), querce (Quercus robur e Q. cerris), tigli (Tilia spp.), alcuni sorbi degli uccellatori (Sorbus aucuparia) e infine qualche sporadica Betula pendula. La farfalla l'ho trovata nella letteria, sotto ad un acero. Era molto rovinata, credo prossima alla morte...

Autore:  Fumea crassiorella [ 22/04/2011, 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aglia tau (Linnaeus, 1758) - Saturniidae Agliinae

Ciao Stefano: www.leps.it riporta che le piante nutrici di questa specie sono:
Betula
Alnus glutinosa, A. incana
Salix caprea
Sorbus aucuparia
Tilia cordata
Quercus
Corylus avellana


:hi: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/