Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Samia cynthia ricini (Boisduval, 1854) - Saturniidae Saturniinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=152&t=36063
Pagina 1 di 1

Autore:  Isidro [ 12/07/2012, 6:13 ]
Oggetto del messaggio:  Samia cynthia ricini (Boisduval, 1854) - Saturniidae Saturniinae

Continente sconosciuto.
Aiuto ID!
Grazie!

Allegati:
Rothschildia sp..jpg


Autore:  conan [ 12/07/2012, 8:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rothschildia sp.

A me sembra Samya Cynthia ....

Autore:  Tenebrio [ 12/07/2012, 9:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rothschildia sp.

conan ha scritto:
A me sembra Samya Cynthia ....
Anche per me Samia cynthia (Drury, 1773)

:) Ciao
Piero

Autore:  conan [ 12/07/2012, 10:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rothschildia sp.

Aggiungo Femmina :)

Autore:  michele.carraretto [ 12/07/2012, 13:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Samia cynthia (Drury, 1773) - Saturniidae Saturniinae

Questa non e' S. cynthia, ma S. ricini.
:hi: michele

Autore:  Andricus [ 12/07/2012, 13:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rothschildia sp.

conan ha scritto:
Aggiungo Femmina :)


Veramente è un maschio, le antenne pettinate sono tipiche dei maschi ;)

Autore:  Tenebrio [ 12/07/2012, 14:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Samia cynthia (Drury, 1773) - Saturniidae Saturniinae

michele.carraretto ha scritto:
Questa non e' S. cynthia, ma S. ricini.
:hi: michele
Probabilmente hai ragione: ignoravo che ci fosse un'altra specie di Samia.

:) Ciao
Piero

Autore:  Isidro [ 12/07/2012, 15:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Samia cynthia (Drury, 1773) - Saturniidae Saturniinae

Grazie a tutti! Ho pensato che fosse un Rothschildia, ma hai ragione, è Samia cynthia ricini. È ora una specie separata????

Autore:  conan [ 13/07/2012, 9:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rothschildia sp.

Andricus ha scritto:
conan ha scritto:
Aggiungo Femmina :)


Veramente è un maschio, le antenne pettinate sono tipiche dei maschi ;)


NEGATIVO! è femmina! Questa specie di falena sia maschio che femmina hanno le antenne cosi. I caratteri che distinguono sono altri, ad esempio la forma dell ala e le "punte" esterne dell' alto dell ala, oltre che alle dimensioni!
Se mi ricordo ti posto alcuni esemplari a confronto.
ciao ciao

Autore:  FORBIX [ 13/07/2012, 9:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Samia cynthia (Drury, 1773) - Saturniidae Saturniinae

In attesa che qualcuno chiarisca meglio le problematiche tassonomiche di questa specie/subspecie........intanto rinomino come: Samia cynthia ricini (Boisduval, 1854) ;)
....a sostituirlo poi con Samia ricini (Donovan, 1798), si fa sempre in tempo! ;)

Autore:  Mikiphasmide [ 13/07/2012, 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Samia cynthia ricini (Boisduval, 1854) - Saturniidae Saturniinae

Omar, questo è sicuramente un maschio. E' vero che anche la femmina ha le antenne pettinate, ma sono molto più piccole di quelle del maschio. Inoltre, solo il maschio può avere un addome così ristretto. Fidati che ne ho proprio una coppia ora in allevamento ;)

Riguardo la tassonomia, in allevamento le ho sempre viste come specie separate.

Autore:  michele.carraretto [ 13/07/2012, 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Samia cynthia ricini (Boisduval, 1854) - Saturniidae Saturniinae

Mikiphasmide ha scritto:
Omar, questo è sicuramente un maschio. E' vero che anche la femmina ha le antenne pettinate, ma sono molto più piccole di quelle del maschio. Inoltre, solo il maschio può avere un addome così ristretto. Fidati che ne ho proprio una coppia ora in allevamento ;)

Riguardo la tassonomia, in allevamento le ho sempre viste come specie separate.

+1 :ok: per il maschio. Ne ho allevate qualche centinaio e, assieme ad un amico, abbiamo anche fatto l'ibrido con la S. cynthia in piu' generazioni.
:hi: michele

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/