Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Saturnia (Eudia) pavoniella (Scopoli, 1763) - Saturniidae Saturniinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=152&t=98647
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 10/05/2022, 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Saturnia (Eudia) pavoniella (Scopoli, 1763) - Saturniidae Saturniinae

Ho incontrato diversi di questi bruchi a Camerano (Ancona) il 07.V.2022.

Mi hanno incuriosito perché si nutrivano di gusto sulle foglie di un piccolo olmo ad 1m da terra.
L'olmo qui da me è l'essenza più comune nelle campagne e non avevo mai visto alcun bruco sulle sue foglie!

Si nutrivano lì per errore della madre che ci ha deposto le uova o sono legate alla pianta?

Uno mi era rimasto avvinghiato ai calzoni senza accorgermi così l'ho portato a casa e lo sto nutrendo con olmo. È mutato.

Curioso anche il fatto che con la muta cambiano completamente colore da nero a verde!

IMG_20220507_192006.jpg


IMG_20220507_191940.jpg


IMG20220507181401.jpg


IMG20220507181422.jpg



Ciao

Autore:  fabry80 [ 10/05/2022, 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco da ID

Ciao Giacomo sono bruchi di Saturnia ( Eudia) pavoniella. Li ho allevati tante volte molti anni fa da ragazzo, ma su olmo non li avevo mai visti. Di solito li trovo su Rubus ma mi sa che sono più polifagi di quanto si immagini.Comunque cambiano colore alle prime mute :hi:

Autore:  plumipes [ 10/05/2022, 18:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco da ID

Ciao Giacomo, che fortuna hai avuto! Io ho trovato varie volte la Saturnia pyri ma questa falena no. Mi spedisci un bruco? (scherzo). Sono Giovanna, quella del lilbro...
Comunque non è raro che le larve cambino completamente colore, anche quelle di macaone e di vanessa atalanta lo fanno. Una volta mi hanno regalato un brucone di Sfinge testa di morto: un giorno era giallo a strie celesti e pallini blu e il giorno dopo arancio con strie e pallini viola!

Allegati:
sfinge larva matura 4.jpg

sfinge larva 2.jpg


Autore:  StagBeetle [ 11/05/2022, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco da ID

Grazie. Non pensavo fosse questa bella specie che ho già avuto l'occasione di incontrare.

Ciao Giovanna! Certo che ti ho riconosciuto! :lov1:
Il tuo caso però credo sia diverso perché cambia tonalità in base a stress e stimoli esterni ma il pattern è lo stesso.
In questo caso si è completamente trasfigurato.

Ciao

Autore:  plumipes [ 12/05/2022, 18:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saturnia (Eudia) pavoniella (Scopoli, 1763) - Saturniidae Saturniinae

Si, hai ragione, il pattern è lo stesso, ma credo che non abbia cambiato colore per via di stress o stimoli esterni, ma perchè era in procinto di impuparsi, infatti il giorno seguente si è interrato. Comunque nel caso di altri lepidotteri, effettivamente cambiano del tutto

Autore:  StagBeetle [ 15/05/2022, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saturnia (Eudia) pavoniella (Scopoli, 1763) - Saturniidae Saturniinae

Altra muta altra colorazione.

Si impupa sotto terra o attaccata ai rametti?

IMG20220515194425.jpg


Autore:  gomphus [ 15/05/2022, 23:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saturnia (Eudia) pavoniella (Scopoli, 1763) - Saturniidae Saturniinae

credo che anche questa si faccia un bozzolo attaccato a quel che capita, cmq non sottoterra

Autore:  plumipes [ 16/05/2022, 11:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saturnia (Eudia) pavoniella (Scopoli, 1763) - Saturniidae Saturniinae

Figata!

Autore:  StagBeetle [ 27/05/2022, 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saturnia (Eudia) pavoniella (Scopoli, 1763) - Saturniidae Saturniinae

Oggi bozzolo.
IMG20220527193340.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/