Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 10:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Macrothylacia rubi (Linnaeus, 1758) - Lasiocampidae

20.VI.2011 - ITALIA - Veneto - VE, Tessera


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/04/2012, 16:40 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Per dovere di cronaca, ti informo che il post l'ho rinominato io, confidando ciecamente nelle conoscenze di Lucio, che non sembrava avere dubbi.....quindi mi sono permesso di taxare! ;) ;)
:lov2:
:hi: :hi:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/04/2012, 17:30 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5080
Nome: Lucio Morin
Mattia Miola ha scritto:
Ascolta Lucio, visto quanto era stato scritto io mi ero fatto delle convinzioni (basate soprattutto sul fatto che è il primo Lasiocampidae che incontro e quindi io pendo letteralmente da ciò che potete insegnarmi tramite questo forum), e confrontando gli interventi di chi ha voluto aiutare la detemrinazione ho ricavato diversi punti di vista.
A conti fatti il tuo è il 4° parere: non mi permetto di valutarlo perchè non ho ne i mezzi ne le conoscenza per farlo, ma vorrei capire su quali aspetti ti sei basato per proporre la Macrothylacia rubi.
Forse hai già incontrato casi come il mio? come fai a dire che è esattamente la specie che stai proponendo (e con la quale hai rinominato il post)?
Non è affatto un critica la mia sai! sto solo cercando di imparare qualcosa anche da te!
Grazie! :ok:

Ciao Stefano,
nessun problema a rispondere alle tue perplessità:
la forma delle ali, il colore in trasparenza delle stesse, la forma delle antenne il luogo del ritrovamente e sopratutto la DATA di cattura fanno si che sia una M. rubi
Purtroppo o per fortuna per te l'esemplare che hai trovato non si presenta in una forma tipica, ma è aberrante questo sicuramente ti ha messo fuori campo, comunque dalle nostre parti ( Veneto, FVG) la M. rubi vola da fine aprile a meta' giugno, la L. trifolii ( che è l'unica specie con la quale poteva essere confuso il tuo ex) da fine agosto a metà/fine settembre.
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/04/2012, 18:24 
Avatar utente

Iscritto il: 11/08/2011, 21:12
Messaggi: 57
Località: San Liberale (VE)
Nome: Mattia Miola
Ne prenderò appunto, ti ringrazio!


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/04/2012, 18:39 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Lucio puo darsi che tu abbia ragione, non voglio ricadere in chiacchere poco costruttive anche perche' prima di esprimere un parere sogettivo su una determinazione sicura online sono sempre molto cauto lasciando sempre un margine di gioco propio perche' preferisco avere il materiale sottomano....
Tuttavia su una cosa siamo entrambi concordi, colorazione abberante...ma propio su questa anomalia che puo essere causa di molteplici fattori come uno sfarfallamento anticipato .....dove rifletterei , non si tratta di un'esemplare normale e comunque tale periodo non e' certo regola visto che ho esemplari del nord precoci di fine giugno e piu' freddo fa e piu' precoci appaiono..
Poi la forma dell'ala cosi' arrotondata la consistenza dell'ala personalmente li associo piu' ad una trifolii che a una ruby senza contare la peluria abbondante sulla superficie alare e nel margine dell'apice alare spece quello posteriore, inoltre quella desquamatura da ''colpo di pinzetta'' sull'ala posteriore destra margine superiore, mi induce considerando la cartilaginita' dell'ala della ruby che non si rovinano neanche con le tenaglie, e i danni complessivi dell'esemplare esposto, ad accostarlo alla trifolii ...ma puo darsi che mi sbagli, l'unica cosa che vorrei considerare meglio e la modalita' di cattura operata anche se solo indicativa.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: