Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Poecilocampa alpina (Frey & Wullschlegel, 1874), larva - Lasiocampidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=153&t=24091
Pagina 1 di 1

Autore:  ornitologo80 [ 05/07/2011, 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Poecilocampa alpina (Frey & Wullschlegel, 1874), larva - Lasiocampidae

Qualcuno mi sa dire a che specie appartiene?
Fotogafato in Molise,2 settimane fa.

Allegati:
g.jpg

g.jpg


Autore:  chap [ 05/07/2011, 15:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinare Bruco

Ha l'aria di essere Catocala promissa (DENIS & SCHIFFERMÜLLER, 1775), monofago su Quercus. Se l'hai raccolto e si è impupato dovrebbe schiudersi in luglio. L'adulto tra l'altro, è un bellissimo nottuide.
:hi:

Autore:  clido [ 06/07/2011, 8:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinare Bruco

Ciao Carlo,
ornitologo80 ha scritto:
Qualcuno mi sa dire a che specie appartiene?
Fotogafato in Molise,2 settimane fa.

hai per caso una foto che riprende la larva di lato?

Autore:  ornitologo80 [ 06/07/2011, 16:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinare Bruco

purtroppo no!! :?

Autore:  mazzeip [ 06/07/2011, 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinare Bruco

L'ipotesi Catocala non mi convince neanche un po', la testa non è da Catocala e gli manca quell'accenno di protuberanze più scure a 2/3 del corpo... :?

Autore:  Jarrobi [ 02/09/2011, 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinare Bruco

For me it is Poecilocampa alpina (FREY & WULLSCHLEGEL, 1874)

Best regards for every body
Jarek

viewtopic.php?f=11&t=21472
http://www.lepiforum.de/cgi-bin/lepiwik ... mpa_Alpina

Autore:  clido [ 02/09/2011, 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinare Bruco

Jarrobi ha scritto:
For me it is Poecilocampa alpina (FREY & WULLSCHLEGEL, 1874) ...


Hello Jarek,
welcome to the FEI (Forum Entomologi Italiani) :birra: :birra: :birra:

I think you're right :)
Thanks for your valuable contribution.

Autore:  mazzeip [ 07/09/2011, 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilocampa alpina (Frey & Wullschlegel, 1874), larva - Lasiocampidae

Non mi convince, queste sono due larve mature di Poecilocampa canensis (Millière, 1876) del Lazio (probabilmente specie distinta dal taxon alpina Frey & Wullschlegel, 1874, non presente nell'Italia centrale, che Leraut considera addirittura sottospecie di Poecilocampa populi (Linnaeus, 1758)). Non solo, Poecilocampa canensis è una specie che vola intorno a Natale, e le larve si trovano fino a fine maggio, mentre qui si parla di due settimane prima del 5 luglio...

Le due foto mi sembrano in realtà la stessa: hai un'immagine a risoluzione un po' più alta, per apprezzare i dettagli della testa?

PMP_7829.JPG


PMP_1831.JPG


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/