Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 13:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lasiocampa (Pachygastria) trifolii (Denis & Schiffermüller 1775) - Lasiocampidae



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/09/2009, 20:30 
 

Iscritto il: 09/06/2009, 14:36
Messaggi: 41
Località: Castelbuono
Nome: Domenico Franco
Ho notato che nessuna discussione è presente nel forum dedicato a questa famiglia...

Approfitto delle foto scattate sabato sera (19 settembre 2009) nei dintorni di Castelbuono (circa 450 metri slm) per inaugurare questa sezione!!!

Ho visto su Leps.it la somiglianza tra Lasocampia trifolii e L. quercus, e, non avendo nessun testo a disposizione per poter distinguere la specie, mi affido a voi ;).

Vista frontale
DSC_4962.jpg



Vista laterale
DSC_4960.jpg



Particolare dell'antenna
DSC_5019.jpg



Grazie

_________________
:hi: Domenico


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lasiocampidae
MessaggioInviato: 24/09/2009, 21:27 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Maschio di Lasiocampa (Pachygastria) trifolii (belle foto :ok: ), molto fresco. Il maschio di L. quercus ha un colore decisamente più rosso mattone ed è ad attività diurna ed estiva (giugno-luglio), mentre il maschio di questa specie vola di notte in questo periodo (alla mia lampada qui fuori ce ne sono in questo momento quattro...)

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lasiocampidae
MessaggioInviato: 24/09/2009, 21:59 
 

Iscritto il: 09/06/2009, 14:36
Messaggi: 41
Località: Castelbuono
Nome: Domenico Franco
Grazie per la determinazione Paolo ;) .

Ma quali sono le differenze fra i due sessi?? Guardando su Leps.it l'unica cosa diversa che riesco a vedere sono le antenne, è così o c'è qualcos'altro??

Quella sera ho fotografato diversi esemplari, in un ora di luce ne ho avvistati quattro anche io.

_________________
:hi: Domenico


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lasiocampidae
MessaggioInviato: 24/09/2009, 23:04 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Le antenne prima di tutto, ma anche le dimensioni, la femmina è decisamente più grande e con l'addome molto più voluminoso. La femmina di L. quercus è anche molto più chiara del maschio.

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lasiocampidae
MessaggioInviato: 24/09/2009, 23:32 
 

Iscritto il: 09/06/2009, 14:36
Messaggi: 41
Località: Castelbuono
Nome: Domenico Franco
Ok, allora ho fotografato soltanto dei maschi. :)

Grazie per le utili info,

alla prossima

_________________
:hi: Domenico


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2009, 17:55 
Avatar utente

Iscritto il: 25/08/2009, 11:03
Messaggi: 39
Località: Caltanissetta
Nome: Amedeo Falci
Posto una femmina di Lasiocampa (Pachygastria) trifolii fotografata nei dintorni di Caltanissetta il 22.IX.2009, dove è molto comune, anche per fare il confronto con il maschio postato qui da Domenico. Nella foto n.3/3 si notano le antenne differenti da quelle del maschio.

Località: Dintorni di Caltanissetta
Quota: m 550 slm
Data: 22.IX.2009

Foto n.1/3
IMG_4019.jpg



Foto n.2/3
IMG_4021.jpg



Foto n.3/3
IMG_8908r.jpg


_________________
:hi:
Amedeo

In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.Aristotele


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2009, 18:25 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Amedeo, anche dalle tue parti la L. trifolii è specie che vola solo in settembre/ottobre? Io a Cagliari l'ho sempre trovata in questi mesi!

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2009, 19:24 
Avatar utente

Iscritto il: 25/08/2009, 11:03
Messaggi: 39
Località: Caltanissetta
Nome: Amedeo Falci
Dalle mie parti (Sicilia centrale) L. trifolii vola da metà agosto sino a fine ottobre.

_________________
:hi:
Amedeo

In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.Aristotele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: