Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/07/2025, 12:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lasiocampa (Pachygastria) trifolii ([Denis & Schiffermüller], 1775) ♂ - Lasiocampidae Lasiocampinae Lasiocampini

15.IX.2012 - ITALIA - Sicilia - EN, Barrafranca


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/09/2012, 20:37 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
Non riesco a darle un nome


2012Sep24_0798.jpg


_________________
Salvatore Capici
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lasiocampide ???
MessaggioInviato: 24/09/2012, 20:42 
Avatar utente

Iscritto il: 29/07/2011, 18:03
Messaggi: 213
Località: Bergamo
Nome: Marco Valle
Per me è una Lasiocampa trifolii (maschio)

... è preparata meno peggio delle altre!

MArco


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lasiocampide ???
MessaggioInviato: 24/09/2012, 20:47 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2012, 16:01
Messaggi: 85
Nome: Massimo Dell'Agata
Molto probabilmente è Lasiocampa trifolii (D. & S., 1775), naturalmente maschio.
Massimo
:birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lasiocampide ???
MessaggioInviato: 24/09/2012, 20:48 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
Pensavo la stessa cosa, ma qui non vedo i puntini bianchi sulle ali superiori ...
Beh ... a poco a poco si migliora a perpararle :mrgreen:

_________________
Salvatore Capici


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lasiocampide ???
MessaggioInviato: 24/09/2012, 21:47 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Ciao Salvo --- è un vecchio maschio di L. trifolii, nelle zone di pianura vola in ritardo in zone pedemontane e montane del tipo Etna \ Nebrodi volava gia in giugno.... la specie siciliana si riferisce alla sottospecie cocles per molti autori ormai considerata specie diversa dalla peninsulare.....Premesso che non mi occupo di sistematica, esteticamente in linea di massima delle differenze esistono ma all'interno della 2 popolazioni la variabilità e talmente accentuata che solo in Sicilia si potrebbero catalogare almeno 5 forme diverse.... Specie da non confondere con L. quercus maschio che dovresti aver visto gia volare ne pomeriggio un farfallone color cioccolato dal volo frenetico i primi esemplari di pianura sono gia sfarfallati.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: