Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Lymantria dispar (Linnaeus 1758), pupe - Calabria
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=154&t=10128
Pagina 1 di 1

Autore:  Michelangelo80 [ 03/08/2010, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Lymantria dispar (Linnaeus 1758), pupe - Calabria

Calabria - Rilevato su Castagno e Leccio -altitudine 700 m

Visto che non ho trovato adulti e larve vive per fare un'identificazione più attendibile, mi azzardo a dire che potrebbe essere (facendo riferimento al ciclo biologico e alle piante su cui l'ho riscontrato) Euproctis Chrysorrhoea.

Grazie

Allegati:
Larva Morta.jpg

Uova.jpg

Ramo infestato.jpg

Crisalide e Larve morte.jpg

Crisalide.jpg


Autore:  zerun59 [ 03/08/2010, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Euproctis Chrysorrhoea?

Io direi Lymantria dispar (Linneus 1758). Ciao, Zerun.

Autore:  Michelangelo80 [ 03/08/2010, 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Euproctis Chrysorrhoea?

Inizialemente vedendo la Crisalide avevo pensato pure io alla Lymantria Dispar (L.) però poi studiando il ciclo biologico che l'insetto svolge e considerando le dimensioni delle larve morte (2 cm ca) ho optato per Euproctis Chrysorrhoea (L.)....
Cortesemente mi diresti secondo te perchè è Lymantria Dispar (L.)?

Ti ringrazio anticipatamente per la disponibilità...grazie

Autore:  Velvet Ant [ 03/08/2010, 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Euproctis Chrysorrhoea?

Ciao Michelangelo :)
La crisalide, come tu stesso hai notato, è inconfondibile: confrontala con le stupende immagini presentate da Vittorio sul nostro forum.
Lymantria dispar (Linnaeus 1758), dunque (mi raccomando: il nome specifico va sempre scritto con iniziale minuscola ;) ).
Nel sito "Forestry Images", trovi molte immagini di confronto fra le due specie e i due tipi di infestazione (L. dispar e E. chrysorrhea)

Autore:  Michelangelo80 [ 03/08/2010, 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lymantria dispar (Linneus 1758), pupe - Calabria

Grazie mille siete stati davvero molto gentili!

E pensare che in campo avevo pensato subito a Lymantria dispar (Linnaeus 1758)!

Alla prossima :)

Autore:  zerun59 [ 03/08/2010, 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lymantria dispar (Linnaeus 1758), pupe - Calabria

Un'ultima cosa: quelle che tu dici essere larve morte di 2 cm. non sono larve ma le exuvie dell'ultimo stadio rinsecchite. Ciao, Zerun.

Autore:  Michelangelo80 [ 04/08/2010, 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lymantria dispar (Linnaeus 1758), pupe - Calabria

Visto che per motivi di lavoro avevo abbandonato lo studio degli insetti vi ringranzio tantissimo per le precisazioni fatte :)
Sapere che è presente un forum serio e professionale mi rende felice e mi stimola sempre più a migliorarmi e riavvicinarmi al mondo degli insetti.

Grazie!!!

p.s osservando le crisalidi ho notato la presenza di alcune "striature" sul cremaster assenti invece su quello di Euproctis chrysorrhoea (L.)

Allegati:
Particolari Cremaster
Cremaster.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/