Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Lymantria dispar a marzo? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=154&t=52031 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 15/03/2014, 15:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lymantria dispar a marzo? |
atlas ha scritto: ...La località è Chiusa Sclafani, a circa 5600 560 metri di quota. Azzardo due ipotesi spicciole: 1) il maschio è sfarfallato molto tardi in autunno ed è riuscito a svernare da adulto fino ad ora; 2) ... non si tratta di L. dispar.... Ne aggiungerei una terza: 3) La foto non è stata scattata ieri ![]() |
Autore: | atlas [ 15/03/2014, 15:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lymantria dispar a marzo? |
in effetti non posso escluderlo! ![]() ![]() PS: ho corretto l'errore di battitura, la quota è circa 600 metri. |
Autore: | Velvet Ant [ 15/03/2014, 15:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lymantria dispar a marzo? |
Per essere certi che la data dello scatto non è esatta, basterà che passi da qui il nostro Roberto (Hemerobius). Vedo infatti un'altra presenza "anomala" sul muro! |
Autore: | Hemerobius [ 15/03/2014, 17:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lymantria dispar a marzo? |
Purtroppo non posso essere d'aiuto, il neurottero sembra essere (il punto di vista è pessimo) un Micromus variegatus che sverna come adulto. Comunque mi sento di escludere l'ipotesi 1 (salvo SERIA dimostrazione contraria). L'adulto che fosse svernato sarebbe in ben altre condizioni, chi ha visto qualche maschio di limantria a fine stagione sa cosa voglio dire. E comunque fosse un caso di "ciclo biologico" anomalo propenderei fortemente per un'ovatura uscita dalla diapausa in estate/autunno, larve sopravvissute all'inverno mite e sfarfallamento del tutto eccezionale anticipato (quindi un'ipotesi, debole, n° 4). Roberto ![]() |
Autore: | gomphus [ 15/03/2014, 19:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lymantria dispar a marzo? |
ciao ragazzi ![]() faccio notare che le Lymantria (e i limantriidi in generale, così come altre famiglie di "eteroceri") hanno spirotromba atrofica e da adulti non si nutrono, e quindi vivono al massimo pochi giorni, se non riescono subito ad accoppiarsi, altrimenti muoiono subito dopo l'accoppiamento (i maschi) o l'ovideposizione (le femmine) quindi che un adulto schiuso a fine autunno possa essere ancora vivo adesso, mi sembra inverosimile propenderei casomai per l'ipotesi di roberto, una larva "fuori stagione" impupata a inizio inverno o nel corso del medesimo, e sfarfallata adesso |
Autore: | atlas [ 15/03/2014, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lymantria dispar a marzo? |
Sì in effetti anch'io lo ritenevo abbastanza difficile, non potendo alimentarsi occasionalmente nei giorni piu' miti (come ad esempio Inachis io). Propendo anch'io a questo punto, supponendo certa la data dello scatto, per un bruco impupato fuori stagione. Si puo' pensare ad esempio che in seguito a un'interruzione della diapausa allo stadio di uovo dovuta a un rialzo delle temperature in autunno, alcune uova possano avere completato lo sviluppo e le larve siano riuscite ad alimentarsi crescendo pian piano, magari favorite dalle temperature non troppo rigide di quest'anno (in effetti mi è sembrato un inverno piu' tiepido del solito in Sicilia, almeno dal mio versante). Qualcosa di vagamente simile ma riguardante un'altro stadio mi è accaduta lo scorso autunno con un gruppetto di bozzoli di Saturnia pavonia provenienti dall'Inghilterra, che erano andati in ninfosi alla fine di settembre: una volta giunti i bozzoli in Sicilia, una parte è sfarfallata a inizio novembre, pur tenuti all'esterno esposti a Nord. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |