Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Phalera bucephala (Linnaeus, 1758) - Notodontidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=155&t=22497 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | elleelle [ 02/06/2011, 23:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: strano lepidottero |
Interessante la colorazione protettiva: l'estremità delle ali, vista di profilo, è quasi uguale alla testa, e se un uccello becca lì fa meno danni. ![]() |
Autore: | Tomasz [ 02/06/2011, 23:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: strano lepidottero |
Phalera bucephala (Linnaeus, 1758) secondo me assomiglia piuttosto un rametto tagliato |
Autore: | Tenebrio [ 02/06/2011, 23:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: strano lepidottero |
Però anche per Linneo sembra avere due teste. La famiglia è naturalmente Notodontidae. ![]() Piero |
Autore: | Tomasz [ 05/06/2011, 15:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: strano lepidottero |
Tenebrio ha scritto: Però anche per Linneo sembra avere due teste. Purtroppo "bucephala" non viene da "bis-" o dyo-", ma dal greco: "bous" (bue) più "kefale" (testa). L'etimologia puo essere spiegata in due modi diversi: oppure si parla della grande testa di bruco o della posizione di riposo dell'immagine |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |