Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Stauropus fagi (Linnaeus, 1758), larva - Notodontidae Heterocampinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=155&t=35416 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 15/06/2012, 10:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bruco su Crataegus |
Ciao, larva di Stauropus fagi (Linnaeus, 1758) - Notodontidae Heterocampinae. Potrebbe cibarsi più facilmente di Quercus, Fagus, Salix. Però non è esculso che gradisca anche il Prunus. ![]() |
Autore: | AleP [ 15/06/2012, 12:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bruco su Crataegus |
Grazie Roberto. Se posso nutrirla con Salix va ancora meglio! Ne ho due in giardino! ![]() ![]() |
Autore: | Enrico&Piero [ 15/06/2012, 14:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bruco su Crataegus |
Ciao Alessandro, qualche anno fa abbiamo trovato questo splendido e stranissimo bruco su un nocciolo (Corylus avellana) nel parco provinciale di Roncolo (RE). Abbiamo continuato a nutrirlo per qualche giorno con tali foglie e poi ha formato regolarmente la crisalide. Complimenti per la bella immagine e per il ritrovamento davvero emozionante. Enrico&Piero |
Autore: | Mikiphasmide [ 15/06/2012, 14:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bruco su Crataegus |
Enrico&Piero ha scritto: Ciao Alessandro, Ciao, ma tu sei Enrico l'amico di Piero? I due naturalisti fotografi di Montecchio?
qualche anno fa abbiamo trovato questo splendido e stranissimo bruco su un nocciolo (Corylus avellana) nel parco provinciale di Roncolo (RE). Abbiamo continuato a nutrirlo per qualche giorno con tali foglie e poi ha formato regolarmente la crisalide. Complimenti per la bella immagine e per il ritrovamento davvero emozionante. Enrico&Piero |
Autore: | Enrico&Piero [ 15/06/2012, 17:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bruco su Crataegus |
Ciao Michele, ebbene si siamo noi. Piero mi ha parlato molto bene di te e della tua gran bella passione per questo nostro bellissimo micromondo. Vieni a trovarci che mi farebbe piacere conoscerti. ciao Enrico |
Autore: | AleP [ 15/06/2012, 18:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bruco su Crataegus |
Enrico&Piero ha scritto: Ciao Alessandro, qualche anno fa abbiamo trovato questo splendido e stranissimo bruco su un nocciolo (Corylus avellana) nel parco provinciale di Roncolo (RE). Abbiamo continuato a nutrirlo per qualche giorno con tali foglie e poi ha formato regolarmente la crisalide. Complimenti per la bella immagine e per il ritrovamento davvero emozionante. Enrico&Piero Grazie. Voglio proprio provare ad allevarlo e la vostra esperienza positiva mi conforta. ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 15/06/2012, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bruco su Crataegus |
Enrico&Piero ha scritto: Ciao Michele, ebbene si siamo noi. Piero mi ha parlato molto bene di te e della tua gran bella passione per questo nostro bellissimo micromondo. Vieni a trovarci che mi farebbe piacere conoscerti. ciao Enrico Grazie! Non sapevo vi foste iscritti! Di certo darete una grande mano a questo bellissimo forum nel campo dei lepidotteri! Avete già cominciato ad uscire per cercare insetti?
|
Autore: | Enrico&Piero [ 15/06/2012, 21:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bruco su Crataegus |
Certo! è dalla fine di febbraio che usciamo ed abbiamo fotografato esemplari piuttosto interessanti. Se qualche volta, visto che ormai la scuola è terminata, vuoi uscire con noi faccelo sapere, ne saremo lieti. Ciao |
Autore: | Mikiphasmide [ 15/06/2012, 21:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bruco su Crataegus |
Enrico&Piero ha scritto: Certo! è dalla fine di febbraio che usciamo ed abbiamo fotografato esemplari piuttosto interessanti. Se qualche volta, visto che ormai la scuola è terminata, vuoi uscire con noi faccelo sapere, ne saremo lieti. Molto volentieri!
Ciao |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |