Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Dioptis pallene Druce, 1893 - Notodontidae, Dioptinae, Dioptini,
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=155&t=49010
Pagina 1 di 1

Autore:  venturini [ 10/11/2013, 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Dioptis pallene Druce, 1893 - Notodontidae, Dioptinae, Dioptini,

farfalla dalla foresta di tambopata, madre de dios, peru/bolivia
Giorgio
08262013IMG_2853.jpg


Autore:  Rai Hannover [ 11/11/2013, 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: farfalla amazzonica

Mcclungia sp. ?

http://www.entomologenportal.de/g1476p5 ... -cymo.html

Saluti,
Raimund

Autore:  Maurizio Bollino [ 11/11/2013, 18:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: farfalla amazzonica

Rai Hannover ha scritto:


:no: :no:

Mcclungia è una diurna (Nymphalidae Ithomiinae), mentre quest'esemplare, certamente coinvolto in un anello mimetico con gli Ithomiinae, a me sembra una notturna, forse un Arctiidae Pericopinae.

Autore:  Maurizio Bollino [ 11/11/2013, 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: farfalla amazzonica

Maurizio Bollino ha scritto:
forse un Arctiidae Pericopinae.


per esempio, potrebbe essere una Hyalurga. La tavola qui sotto illustra specie ecuadoriane, e certamente le specie del Perù meridionale sono diverse come pattern, ma la "faccia" è quella.

Hyalurga.jpg


Autore:  PierFrancescoMurgia [ 11/11/2013, 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: farfalla amazzonica

tipo questa
ma non è lei
http://www.mbarnes.force9.co.uk/belizem ... dysleu.htm
:hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 11/11/2013, 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: farfalla amazzonica

PierFrancescoMurgia ha scritto:


Anche le Dysschema sono Arctiidae Pericopinae, ma non mimano gli Ithomiinae come Ithomia o Oleria (come sembrerebbe fare invece l'esemplare fotografato), bensì mimano Danaidae (Lycorea), a volte femmine di Papilionidae del genere Parides, Heliconidae e Ithomiinae di altri generi (come le Thyridia). Il loro aspetto generale, inoltre, è più "robusto" di quello dell'esemplare fotografato: considera che Ithomia e Oleria sono specie molto gracili, e tali devono esserlo anche i loro mimi. Io resto dell'idea, quindi, che possa essere realmente una Hyalurga.

Autore:  PierFrancescoMurgia [ 11/11/2013, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: farfalla amazzonica

questa
è più simile
http://www.mbarnes.force9.co.uk/belizem ... hyasor.htm
:hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 11/11/2013, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: farfalla amazzonica

PierFrancescoMurgia ha scritto:


appunto!!

Autore:  AZi [ 16/11/2013, 10:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: farfalla amazzonica

Notodontidae, Dioptinae, Dioptini, Dioptis pallene Druce, 1893.

I Dioptini rappresentano un gruppo interessantissimo la cui natura "notodontide" è stata accertata da poco. Sono quasi tutti diventati diurni e fanno parte di catene mimetiche.

:hi:

Autore:  PierFrancescoMurgia [ 16/11/2013, 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dioptis pallene Druce, 1893 - Notodontidae, Dioptinae, Dioptini,

non avrei mai pensato a un Notodontidae
in questo sito foto del genere
http://www.discoverlife.org/mp/20q?search=Dioptis
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/