Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Furcula interrupta (Christop, 1867) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=155&t=55512 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Leotta Roberto [ 06/08/2014, 15:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Furcula interrupta (Christop, 1867) |
Novità o quasi per l'Italia la Furcula interrupta risulta la 4 specie presente con certezza insieme a F.furcula, F.bifida, F.bicuspis magari in futuro posterò degli esemplari, e magari non solo io. La specie fu citata da Turati (1919) per due catture operate da Krüger a Ficuzza (PA) la segnalazione fu probabilmente interpretata da vari autori contemporanei come un errore di determinazione riconducibile a esemplari di Furcula bifida (Brahm 1787) o da associare a forme di F.furcula per il pattern che non corrispondeva alle descrizioni ufficiali. Non potendo esaminare i reperti dell’epoca, non possiamo escludere l’attendibilità della determinazione a suo tempo eseguita, anche se riferita solo a quell'evento e ad un areale diverso, tuttavia i reperti da noi raccolti e determinati dal Dr. A. Schintlemeister successivamente convalidati da analisi del DNA a cura del BOLD: Barcode of Life Data System, Ontario Canada, segnalano certa la presenza di questa taxon per la fauna italiana. Per correttezza verso gli altri coautori sono impossibilitato nel pubblicare i dati completi per tutti i tre gli esemplari esposti, pertanto il dato va riferito solo all'esemplare (A) riportato per altro ufficialmente nel sito del BOLD facente parte di una partita di campionatura eseguita dal sottoscritto per le analisi specifiche. La popolazione dal pattern molto variabile raggiunge gli estremi della descrizione letterarie con gli esemplari provenienti dal M.Etna dove appare estremamente localizzata, contrariamente ai M. Nebrodi dove la si rinviene più comunemente con colorazione più scura. In via di studio, sconosciuto il ciclo biologico, delle tre popolazioni o ssp. segnalate dal Dr. A. Schintlemeister in Notes on some Asiatic Furcula, attualmente quella che si avvicina morfologicamente alla popolazione sicula e quella tipica descritta per la Turchia. ___________ Nota dell'Amministratore del 27.02.2016 Roberto mi ha chiesto di aggiungere i dati completi di raccolta anche per gli altri due esemplari. ESEMPLARE (B) (CT) Zafferana, S.P.92, Valle del Tripodo, 1460 m 03-VII-2013 ESEMPLARE (C) (CT) M.Etna, Rif.Citelli, M. Concazza crateri bassi, 1640 m 19-VII-2014 |
Autore: | clido [ 06/08/2014, 16:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Furcula interrupta (Christop 1867) |
![]() ![]() |
Autore: | Agdistis [ 07/08/2014, 9:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Furcula interrupta (Christop, 1867) |
![]() Ciao Lucio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |