Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Thaumetopoea pityocampa (Denis & Schiffermüller, 1775) - Notodontidae Thaumetopoeinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=155&t=61434
Pagina 1 di 1

Autore:  Gregorio [ 11/05/2015, 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Thaumetopoea pityocampa (Denis & Schiffermüller, 1775) - Notodontidae Thaumetopoeinae

Thaumetopoea pityocampa da determinare ??

Thaumetopoea pityocampa (Denis & Schiffermüller, 1775) - Notodontidae Thaumetopoeinae

Allegati:
Thaumetopoea pityocampa 10-05-2015 IMG_1809.jpg


Autore:  betelges [ 11/05/2015, 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thaumetopoea pityocampa da determinare ??

in teoria attirano Calosoma a frotte???

Autore:  Tc70 [ 11/05/2015, 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thaumetopoea pityocampa da determinare ??

betelges ha scritto:
in teoria attirano Calosoma a frotte???



In teoria...credo comunque sia un pò prestino per le C.sycophanta generalmete di Giugno/Luglio...in questo periodo trovi sicuramente la C.inquisitor...e se hai la fortuna di beccare una fluttuazione di questa specie (o l'altra)...ne trovi,forse non a frotte,ma in buona quantità...altrimenti 1 o 2 o poco più... ;) :hi:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 12/05/2015, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thaumetopoea pityocampa (Denis & Schiffermüller, 1775) - Notodontidae Thaumetopoeinae

Anch'io ho avuto l'occasione di osservare, lo scorso anno, questa specie sull'Etna. Nella Pineta di Linguaglossa è davvero comune.... :no1: :no1: :no1:

Autore:  Gregorio [ 12/05/2015, 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thaumetopoea pityocampa (Denis & Schiffermüller, 1775) - Notodontidae Thaumetopoeinae

Grazie della conferma


Thaumetopoea pityocampa (Denis & Schiffermüller, 1775) - Notodontidae Thaumetopoeinae


:hi: :hi: Gregorio

Autore:  betelges [ 12/05/2015, 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thaumetopoea pityocampa da determinare ??

Tc70 ha scritto:
betelges ha scritto:
in teoria attirano Calosoma a frotte???



In teoria...credo comunque sia un pò prestino per le C.sycophanta generalmete di Giugno/Luglio...in questo periodo trovi sicuramente la C.inquisitor...e se hai la fortuna di beccare una fluttuazione di questa specie (o l'altra)...ne trovi,forse non a frotte,ma in buona quantità...altrimenti 1 o 2 o poco più... ;) :hi:


Grazie per le dritte :ok: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/