Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Furcula bifida (Brahm, 1787) - Notodontidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=155&t=69524
Page 1 of 1

Author:  aesalus37 [ 11/07/2016, 21:18 ]
Post subject:  Furcula bifida (Brahm, 1787) - Notodontidae

Questa è l'ultima Furcula della serie.
La località è diversa da quella delle precedenti: siamo sull'Appennino Abruzzese, ambiente di prateria con radi cespugli sui 1500 m.
Direi che anche questa sia una F. bifida, ma mi sembra che il disegno sia meno marcato e più attenuato rispetto i precedenti esemplari.
E' possibile avere anche per questo es. la conferma, o smentita, della determinazione ipotizzata?
Grazie!
Paolo
CIMG4481.JPG

CIMG4482.JPG


Author:  Leotta Roberto [ 22/07/2016, 10:17 ]
Post subject:  Re: Furcula n. 6

Condivido la tua valutazione per Furcula bifida anche se qualche elemento del disegno è poco marcato (causa forse di logorio) e asimmetrico in entrambi le ali anteriori tuttavia, il fatto che l'esemplare sia di sesso femminile in particolare per furcula bifida in parte lo giustifica.
Considerando la mia esperienza (ma prendila come valutazione soggettiva) le femmine di bifida sono le più facili da reperire alla luce persino dei maschi, mentre per le congeneri furcula, bicuspis e interrupta ho trovato maggiore difficoltà, ma potrebbe solo trattarsi di classico poco fattore C.......
Anche il biotopo considerato la specie può starci la bifida è un lepidottero di bocca buona la più versatile delle gruppo in fatto di biotopo.
Meno versatili (ma non è regola) f. furcula è una specie più di pianura rivierasca da pioppeto, la f.bicuspis più montana da bosco misto ma sempre in prossimita di corsi d'acqua, f. interrupta e infeudata alle faggete, per la loseri anche se non ho esperienza diretta dalle foto sembrerebbe un specie fluviale in area exerotermica da salici bassi forse scarsamente fototropica considerato che i ritrovamenti in Sardegna sono stati solo larvali per quel che sappia.

Author:  aesalus37 [ 22/07/2016, 22:17 ]
Post subject:  Re: Furcula n. 6

Grazie Roberto, veramente esauriente come sempre!
Paolo

Page 1 of 1 All times are UTC + 1 hour [ DST ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/