| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Thaumetopoea sp. - Notodontidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=155&t=87070 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | guidosardella [ 14/10/2019, 17:40 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Thaumetopoea sp. - Notodontidae | ||
Attirata con lampada ai vapori di mercurio
|
|||
| Autore: | Chalybion [ 14/10/2019, 19:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: falena da identificare |
maschio di Thaumetopea sp., (processionaria); T. processionea (Linnaeus, 1758) compare sino a settembre, T. pytiocampa (Denis & Schiffermueller, 1775) vola un po' più anticipatamente. Quindi si tratta di vedere se si può escludere una delle due per assenza di aghifoglie; in caso di presenza mista pino e quercia, la cosa si complica.
|
|
| Autore: | guidosardella [ 15/10/2019, 9:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: falena da identificare |
Chalybion ha scritto: in caso di presenza mista pino e quercia, la cosa si complica. ![]() Sono presenti entrambi gli ambienti. Cosa si dovrebbe guardare nell'esemplare in mano, per distinguerle? |
|
| Autore: | Chalybion [ 15/10/2019, 22:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: falena da identificare |
processionea: - ala anter. maschio lunga 12-13 mm, apert. alare media 27 mm; - nervature ala anter. maschio confuse nel colore dell'ala; - ala posteriore con sfumata banda scura postdiscale; - nido delle larve alla ramificazione branche o base del tronco. pytiocampa: - ala anter. maschio lunga 15-16 mm, apert. alare 32-34 mm ca.; - nervature ala anter. maschio che spicca nettamente sul fondo dell'ala; - ala posteriore senza banda scura postdiscale, bianca salvo il punto scuro anale; - nido alla sommità dei rametti apicali. Le femmine sono pure più piccole in processionea (ap. alare fino a mm 35 ca., mm 45 ca. in pytiocampa).
|
|
| Autore: | guidosardella [ 16/10/2019, 8:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: falena da identificare |
Grazie, fantastico. Da questa foto non si può dire che le nervature sono evidenti? È dovuto al fatto che l'ala ha perso le scaglie piuttosto che ad una condizione naturale? |
|
| Autore: | Chalybion [ 16/10/2019, 22:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: falena da identificare |
Se fossi costretto a scegliere direi più processionea ma ...è ridotta troppo male.
|
|
| Autore: | guidosardella [ 19/10/2019, 9:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: falena da identificare |
Ancora grazie! |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|