Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 12:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rhegmatophila ricchelloi Hartig 1939. Notodontidae

ITALIA - Sardegna - CA, Monte dei Sette Fratelli


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/09/2009, 11:16 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Rhegmatophila richelloi (Hartig 1939). Notodontide endemico della Sardegna.


Immagine 002.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 04/09/2009, 12:41 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Grazie Roberto per queste belle specie endemiche che ci mostri oggi :hp:

Immagino che tu abbia, trattandosi di specie assai localizzata, volutamente omesso la località di raccolta e ne condivido le motivazioni (anche se, basta sfogliare Bertaccini, Fiumi e Provera (1997) per trovare precise indicazioni di località ;) ): potresti però aggiungere almeno il mese di raccolta e, se lo ritieni, un'indicazione (assai) di massima sull'area del rinvenimento?

P.S. - Ti prego solo di inserire i prossimi post nella sezione "Nuove richieste di determinazione o di conferma", anche quando sei certo della tua diagnosi. Provvederò poi in seguito ad archiviare il post nel forum di competenza ;)

P.P.S. - Scusa ancora la mia pignoleria, caro Roberto (pignoleria assai nota e ormai sopportata dagli altri amici del forum ;) ).
Hartig, se non sbaglio, descrisse questa specie proprio nel genere Rhegmatophila, quindi le parentesi penso dovrei toglierle.
Inoltre, malgrado anche faunaeur riporti "richelloi", il nome corretto del taxon mi risulta essere "ricchelloi"

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/09/2009, 13:37 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ok, mille grazie per tutto, sono appena iscritto al forum e non avevo capito bene il funzionamento!! Ora ho imparato l'uso delle parentesi e la specie che, come giustamente dici, è ricchelloi :oops: !! La località di cattura - non ho remore a renderla nota - sono i Monti dei Sette Fratelli e - se non sbaglio - amplia l'areale della specie anche alla Sardegna sud-orientale!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: