Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Hipparchia sp. - Nymphalidae Satyrinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=156&t=100472 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | f.izzillo [ 21/09/2022, 10:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hipparchia: conferma |
La sezione dove inserire é: "nuove richieste di...."; vanno inseriti i dati di raccolta o foto e la foto va inserita secondo le regole del forum. |
Autore: | dorbodervus [ 21/09/2022, 17:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hipparchia: conferma |
Scusami tanto ... ma non è la prima volta che faccio questa operazione e ... chissà cos'ho combinato 'sta volta!!! Adesso provo a cancellarlo e riscriverlo nel posto giusto ... se ce la faccio! Scusatemi tutti! |
Autore: | dorbodervus [ 22/09/2022, 8:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hipparchia: conferma |
Non sono riuscito a cancellare questo messaggio. Come devo fare (Vorrei riscriverlo nel posto giusto ma vorrei anche modificarlo, perciò mi basterebbe, per ora, cancellare questo!). Grazie per le istruzioni! Alberto |
Autore: | wgliinsetti [ 22/09/2022, 11:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hipparchia: conferma |
Sistemato e spostato. |
Autore: | dorbodervus [ 22/09/2022, 12:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hipparchia: conferma |
Grazie, "wgliinsetti"! Tra l'altro avrei voluto modificarlo ... perché ... nella fretta di scrivere, mi sono accorto che non sono stato molto chiaro nell'esporre i miei dubbi. Credo che molti mi abbiano dato del "farneticante" leggendo il testo. Ma ... non potrei che dargli ragione! Tuttavia rimangono molte perplessità e mi accorgo che il Genere Hipparchia non solo è ostico ai meno esperti ... ma le cose non sembrano chiare nemmeno ai "piani alti"! Almeno all'infuori di endemismi o specie ben riconoscibili. I pareri di molti autori - qui citati nei vari interventi - appaiono discordanti ... da qui la mia confusione giustificata dal solo fatto che non ho praticamente MAI studiato i lepidotteri se non per sommi capi. Spero in un futuro più "limpido"! Per ora se esponeste il Vs. parere sulla foto mostrata ... vi sarei grato! CIAO! |
Autore: | MitchDero [ 18/01/2023, 11:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hipparchia sp. - Nymphalidae Satyrinae |
Il genere Hipparchia è, effettivamente, un genere molto intricato e per nulla "stabile" nella sua struttura tassonomica; revisioni e spostamenti sono all'ordine del giorno, sia per le specie italiane (hermione, alcyone, sbordonii, blachieri, ...) che per le altre (basta leggere qualcosa sul gruppo azorinus, che ancora non è stato risolto: https://lepiforum.org/wiki/page/Hipparchia_azorinus; al contrario, un gruppo risolto ma ben complicato è quello delle isole Canarie, che hanno una specie per isola). In ogni caso, per quanto riguarda il gruppo fagi, la situazione è un po' più chiara. H. fagi a quel che mi risulta è una specie sufficientemente definita e solida, H. hermione e H. alcyone invece un po' meno: c'è almeno una specie non-fagi in Italia, ma mi risulta sia opinione recente che le due non siano distinte, anche se non so quale sia quella "buona" (mi verrebbe da dire hermione per priorità tassonomica, ma ho sentito altri dire il contrario, pertanto se c'è qualcuno di aggiornato contribuisca). Detto ciò, non è possibile separare le due (tre?) specie senza osservare i genitali maschili, in particolare l'organo di Jullien (si veda http://www.farfalleitalia.it/sito/912/index.php), pertanto in questo caso non è possibile andare oltre il genere. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |