Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Coenonympha gardetta (de Prunner, 1798) - Nymphalidae Satyrinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=156&t=19679
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 01/04/2011, 10:45 ]
Oggetto del messaggio:  Coenonympha gardetta (de Prunner, 1798) - Nymphalidae Satyrinae

Su fiore di Campanula sp. una Nymphalidae "d'alta quota". Potrebbe essere Coenonympha glycerion... ma forse è un azzardo.
Da confermare. Grazie.

07 - Ambiente: oltre il Rifugio Bignami all’imbocco della valle del Ghiacciaio Fellaria occidentale a circa 2600 m di quota.
La destra orografica è completamente occupata da detriti morenici, mentre il fondovalle offre un eccezionale campionario di rocce montonate con le relative striature glaciali che, con luce radente è possibile apprezzare ancor meglio.
Da questo punto abbiamo a destra il Pizzo Zupò (3996), il Pizzo Palù (3919), il Pizzo Varuna (3453) mentre a sinistra fa “brutta mostra di se” un relitto di quello che era il ghiacciaio del Fellaria Occidentale di cui ricordo una grotta terminale dove facevo entrare gli amici che per la prima volta visitavano questi ambienti. Era un mondo verde-azzurro di bellezza incomparabile.
L'ambiente è estremamente selettivo per la vita: rammento molti muschi e licheni oltre a rari esemplari di Arnica montana, Leucanthemopsis alpina, Saxifraga stellaris, Agrostis rupestris…
Versante nord-est.

Luciano

Allegati:
U-Z00a - 01 - Berbenno Bignami 2006 114.jpg


Autore:  clido [ 01/04/2011, 13:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nymphalidae (b-1)

Ciao Luciano,
si tratta di Coenonympha gardetta (de Prunner, 1798) - Nymphalidae Satyrinae, la Coenonympha glycerion (Borkhausen, 1788) non ha la banda bianca sulle posteriori così estesa ed uniforme.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/