Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Erebia neoridas sibyllina Verity 1913 - Nymphal. Satyrinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=156&t=2052 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Glaphyrus [ 31/08/2009, 0:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erebia specie plurime |
In attesa di pareri più esperti, riferirei tutti gli esemplari fotografati a E. neoridas. L'ultima corrisponde bene, le altre tendono ad avere ocelli soprannumerari rispetto alla norma (normalmente le ali anteriori portano solo i tre ocelli più grandi)... ma non mi pare un grosso problema, se teniamo in considerazione la grande variabilità che le erebie mostrano anche per questo carattere In ogni caso, il fatto che ci troviamo in Italia centrale limita fortemente le possibilità: in particolare possiamo escludere E. aethiops, una specie simile presente però solo su Alpi e Appennino settentrionale (e comunque anche lei ordinariamente con meno ocelli). |
Autore: | Glaphyrus [ 31/08/2009, 0:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erebia specie plurime |
Ah ecco! Sui Sibillini c'è la sottospecie (... guarda caso) sybillina Verity, che ha la caratterista di avere gli ocelli molto sviluppati. ![]() |
Autore: | silvio1953 [ 31/08/2009, 9:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erebia specie plurime |
Grazie, penso che la tua identificazione sia corretta, anche perchè per collocazione geografica è da escludere E. aethiops, peraltro simile, ho riguardato tulla la serie di erebie su internet ed in effetti mi pare non ci siano alternative e a questo punto penso che tu abbia ragione in merito anche all'attribuzione ad un'unica specie, al solito mi son fatto prendere dall'entusiasmo e non ho ragionato. Grazie Ciao Silvio |
Autore: | clido [ 31/08/2009, 13:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erebia specie plurime |
Anche in questo caso mi trovo concorde con la determinazione, Erebia neoridas (Boisduval, [1828]) - Nymphalidae Satyrinae. Aggiungo che è vero che si può confondere con la aethiops, ove entrambe presenti, ma quest'ultima ha il bordo alare scacchettato ![]() |
Autore: | silvio1953 [ 31/08/2009, 19:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erebia specie plurime |
Ho postato la terza dall'alto su Trek Nature ed un amico, grande esperto di erebie mi propone Erebia meolans, compatibile con l'aerale di diffusione |
Autore: | Glaphyrus [ 31/08/2009, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erebia specie plurime |
Mi sembrato che la terza foto ritraesse lo stesso es. della seconda (i fiori sono gli stessi), e in questo caso dovremmo escludere meolans perchè mancano gli ocelli nella pagina inferiore delle ali posteriori. In ogni caso gli ocelli sarebbero sempre... abbondanti. |
Autore: | silvio1953 [ 31/08/2009, 20:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erebia specie plurime |
Si seconda e terza sono la stessa farfalla Ciao Silvio |
Autore: | Velvet Ant [ 31/08/2009, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erebia specie plurime |
Non possiamo però non tener conto dell'identificazione di Peter Roos, cui Silvio si riferisce. Peter è uno specialista di Satyridae ed in particolare di Erebia, genere sul quale ha pubblicato numerosi lavori e, credo, ha descritto pure qualche specie nuova. (controllerò) Tutti possiamo sbagliare, attenzione, ma il suo non è un parere qualunque e va valutato con molta attenzione. Ecco quello che scrive su TN, a proposito della foto postata da Silvio (qui la pagina di TN) Ciao Silvio, thank you for posting this picture of an Erebia species. I see that there is some confusion about the identity. It is clearly not Erebia aethiops but it is also not Erebia neoridas which of course is late on the wing. The form of the red-brown wing markings is not compatible with neoridas. Instead, this is a female of Erebia meolans, a species which is rather variable with respect to the colour pattern. Specimens from Italy (except higher alpine regions) and from Spain show this more fiery pattern like on your picture. The plant is Eryngium amethystinum. Best wishes, Peter Occorre approfondire la questione: mi piacerebbe, a questo punto, di arrivare ad una determinazione certa, sentendo altri pareri autorevoli (Paolo, quando torni? ![]() |
Autore: | silvio1953 [ 31/08/2009, 22:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erebia specie plurime |
Eh, Marcello, se sei curioso tu figuriamoci io:) Sabato se fa bel tempo torno sul luogo del delitto a cercare di scattare altre foto Speriamo che Paolo torni presto e chiarisca il dilemma. Ancora grazie per avermi fatto conoscere questo bel forum con tanti amici simpatici e competenti, ciao Silvio |
Autore: | Velvet Ant [ 31/08/2009, 22:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erebia specie plurime |
Dovendo esprimere un mio modestissimo parere, dopo avere esaminato un po' la questione, devo dire di non essere d'accordo con l'amico Peter Roos. Se si confrontano le immagini delle due specie, presenti su Bestimmungshilfe, credo non resti alcun dubbio. In particolare sono raffigurati esemplari di E. neoridas del Parco Naturale del Sirente e Velino, determinati da Raniero Panfili, stretto collaboratore di Paolo Mazzei nel sito "leps.it", identici a quelli di Silvio. Vedere qui: Erebia neoridas Erebia meolans Fossi in te, caro Silvio, chiederei a Peter di visionare queste due pagine ![]() P.S. - Aggiungo poi che il rovescio delle ali è, come già sottolineato da Marco, decisivo per la distinzione delle due specie. Silvio, Peter ha notato la foto che hai aggiunto e che raffigura appunto il rovescio delle ali? |
Autore: | silvio1953 [ 31/08/2009, 23:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erebia specie plurime |
Non so se l'abbia notato, lo chiedo subito, certo che non è facile:) |
Autore: | Velvet Ant [ 31/08/2009, 23:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erebia specie plurime |
A che ci sei, mandagli i miei saluti! ![]() |
Autore: | silvio1953 [ 31/08/2009, 23:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erebia specie plurime |
Fatto:) Buonanotte Silvio |
Autore: | silvio1953 [ 03/09/2009, 14:32 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Erebia neoridas ? | |||
Questa è simile a quelle che ho già postato, ma ha meno ocelli, potrebbe essere Erebia neoridas, ma non ne son certo, scattata sul solito crinale di Castelluccio
|
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |