Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Maniola jurtina (Linnaeus 1758) (Nymphalidae, Satyrinae). Femmina di Sardegna http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=156&t=2490 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Pietro Niolu [ 22/09/2009, 16:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Maniola jurtina (Linnaeus 1758) (Nymphalidae, Satyrinae). Femmina di Sardegna |
Non ho ancora capito come differenziarle, ho letto da qualche parte che in Sardegna al di sotto dei 300 m. sul livello del mare é presente esclusivamente la M. jurtina mentre al di sopra dei 600 m. solo la M. nurag, qialcuno può confermarlo o smentirlo? Le foto sono state scattate a 540 m. Villanova Monteleone 13 settembre 2009 |
Autore: | Herzog [ 22/09/2009, 18:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Maniola jurtina o Maniola nurag? |
Non sono un espertissimo di lepidotteri ma mi pare di poter dire Maniola nurag; Maniola jurtina non avrebbe le macchie gialle sulla pagina superiore delle ali posteriori (1^ foto). Ciao Enzo ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 22/09/2009, 18:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Maniola jurtina o Maniola nurag? |
Sicuramente è una femmina di Maniola jurtina (Linné, 1758). Maniola nurag femmina ha "l'occhio" delle ali anteriori più piccolo, le macchie fulve delle parti superiori delle ali più estese, una colorazione più scura e uniforme anche nella faccia inferiore delle posteriori; inoltre le dimensione della nurag sono quasi sempre minori di quelle della jurtina. Quanto al diverso habitat, anch'io devo aver letto lo stesso lavoro al quale accenni tu (lo devo cercare) ma si tratta di notizie almeno in parte errate: è vero che nurag sembra mancare al livello del mare, però jurtina è presente dalle coste fino alle più alte montagne della Sardegna (l'ho vista in cima al Bruncu Spina, a 1800 metri slm); nelle montagne della Sardegna sud-occidentale poi è presente solo la jurtina (sul Monte Linas fino in cima, a circa 1200 m). Diciamo insomma che la jurtina è diffusa ovunque, mentre la nurag solo in alcune zone della Sardegna e solo sopra i 300 metri. Nelle zone di montagna (al di sopra dei 600-700 metri) in cui convivono le due specie, la nurag è spesso più frequente della jurtina. |
Autore: | Tenebrio [ 22/09/2009, 18:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Maniola jurtina o Maniola nurag? |
Herzog ha scritto: Non sono un espertissimo di lepidotteri ma mi pare di poter dire Maniola nurag; Maniola jurtina non avrebbe le macchie gialle sulla pagina superiore delle ali posteriori (1^ foto). Ciao Enzo. Tieni presente che le jurtina di Sardegna hanno un aspetto ben diverso da quelle dell'Italia settentrionale: sono appunto con la colorazione fulva più estesa, ma anche di dimensioni molto maggiori. Ciao |
Autore: | Pietro Niolu [ 22/09/2009, 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Maniola jurtina o Maniola nurag? |
Grazie Enzo, gazie Piero, confermo, le dimensioni erano grandi, le stesse delle jurtina che osservo ad Alghero a livello del mare. |
Autore: | Herzog [ 23/09/2009, 17:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Maniola jurtina o Maniola nurag? |
Grazie Piero per la dritta che mi hai dato; in effetti non conosco bene nè i Lepidotteri, nè la fauna sarda in particolare!! Ciao Enzo ![]() ![]() |
Autore: | mazzeip [ 23/09/2009, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Maniola jurtina o Maniola nurag? |
Anche per me è Maniola jurtina, la femmina della M. nurag ha un'estensione delle aree arancioni sulla pagina superiore delle ali che ricorda quasi la Pyronia cecilia. ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 24/09/2009, 11:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Maniola jurtina (Linnaeus 1758) (Nymphalidae, Satyrinae). Femmina di Sardegna |
mazzeip ha scritto: Anche per me è Maniola jurtina, la femmina della M. nurag ha un'estensione delle aree arancioni sulla pagina superiore delle ali che ricorda quasi la Pyronia cecilia. ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 24/09/2009, 11:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Maniola jurtina (Linnaeus 1758) (Nymphalidae, Satyrinae). Femmina di Sardegna |
A questo punto chiedo a gran voce che qualcuno degli utenti sardi apra una discussione inserendo le foto di questa (fantomatica) Maniola nurag ![]() ![]() |
Autore: | mazzeip [ 24/09/2009, 14:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Maniola jurtina (Linnaeus 1758) (Nymphalidae, Satyrinae). Femmina di Sardegna |
Questa è una bella foto di femmina ad ali aperte, che fa capire la differenza: http://www.galerie-insecte.org/galerie/ ... rag_16.jpg |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |