Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Maniola nurag (Ghiliani, 1852) - Lepidoptera Nymphalidae Satyrinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=156&t=2561
Pagina 1 di 1

Autore:  Tenebrio [ 24/09/2009, 16:34 ]
Oggetto del messaggio:  Maniola nurag (Ghiliani, 1852) - Lepidoptera Nymphalidae Satyrinae

Accogliendo l'appello di Marcello, e in attesa di scatti più degni (magari quando Mauro torna dalle ferie), provo a postare queste frettolose foto della M. nurag.
La specie è endemica della Sardegna dove è diffusa soprattutto sopra i 400 metri slm; più frequente sulle montagne della parte orientale dell'Isola, sembra mancare in tutto il sud-ovest (Sulcis ed Iglesiente). Una generazione con sfarfallamenti nella seconda metà di maggio e in giugno.
Gli esemplari di queste foto provengono tutti dalla Sardegna sud-orientale, Monti dei Sette Fratelli (provincia di Cagliari).

Allegati:
10.VI.1984 - maschio, rovescio
M.nurag_m_03.jpg

10.VI.1984 - maschio
M.nurag_m_02.jpg

16.VI.1984 - maschio
M.nurag_m_01.jpg

16.VI.1984 - femmina
M.nurag_f_01.jpg


Autore:  Mauro [ 24/09/2009, 16:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maniola nurag (Ghiliani, 1852) - Lepidoptera Nymphalidae Satyrinae

Accedo dopo un mese al forum, e trovo una montagna di nuovi argomenti, tanto che credo sarà impossibile leggerli tutti. Naturalmente non ci si può lamentare del fatto che i messaggi sono numerosi, perchè è indice del fatto che il forum è in buona salute e ben frequentato, colpa mia che non mi sono mai ingegnato per collegarmi quando ero in ferie. Inizio perciò la lettura dei nuovi argomenti a ritroso, cioè dai più recenti.
Aggiungo qualche vecchia foto di Maniola nurag fatte in in natura, un maschio e una femmina del monte Limbara, agosto 2003. Non è propriamente una specie montana, ma sulla costa non l'ho mai trovata; diciamo che sta al di sopra dei 500 metri. Sul Limbara convive con M. jurtina, che è più comune di nurag alle quote più basse e più rara a quelle più alte.
Qusta prima foto è di un maschio:
NURAG06.JPG


Questa è una femmina.
NURAG05.JPG


In linea di massima direi che in natura, vedendo la farfalla in volo senza averla in mano, è più facile confondere il maschio di nurag con la femmina di jurtina, naturalmente, se l'esemplare ha la buona creanza di lasciarsi osservare da vicino, la presenza o assenza della macchia androconiale fa capire se si tratta di un maschio o no. Mentre maschio di jurtina, quasi tutto scuro, e femmina di nurag, ampiamente arancio, sono meno confondibili.

Autore:  Velvet Ant [ 24/09/2009, 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maniola nurag (Ghiliani, 1852) - Lepidoptera Nymphalidae Satyrinae

Un grazie sincero a Piero e Mauro (bentornato :hi: ) per avere finalmente mostrato delle immagini che permettono di identificare perfettamente la specie :ok:

Autore:  clido [ 24/09/2009, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maniola nurag (Ghiliani, 1852) - Lepidoptera Nymphalidae Satyrinae

Mi unisco anch'io ai ringraziamenti di Marcello :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/