Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Brintesia circe (Fabricius, 1775) - Nymphalidae Satyrinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=156&t=36821
Pagina 1 di 1

Autore:  sarsar09 [ 29/07/2012, 13:25 ]
Oggetto del messaggio:  Brintesia circe (Fabricius, 1775) - Nymphalidae Satyrinae

Sempre Hipparchia fagi?

Grazie

Allegati:
Cattura.JPG


Autore:  stefanovet1958 [ 29/07/2012, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sempre Hipparchia fagi?

Io avrei detto Brintesia circe (Fabricius, 1775). Complimenti per lo scatto ad ali aperte ;)
ciao
Stefano

Autore:  Maurizio Bollino [ 29/07/2012, 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sempre Hipparchia fagi?

stefanovet1958 ha scritto:
Io avrei detto Brintesia circe (Fabricius, 1775).


Anche io.

Autore:  sarsar09 [ 30/07/2012, 9:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sempre Hipparchia fagi?

Grazie

Autore:  Pieris s.l. [ 02/09/2012, 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brintesia circe (Fabricius, 1775) - Nymphalidae Satyrinae

Chiedo a gente che certo ne sa più di me: per caso questa fanciulla sfreccia più di una ferrari tra le fronde ? Penso di essermi fatto fregare almeno 3 volte lo stesso giorno da una cosa simile ahaha XD.

Autore:  corradocancemi [ 02/09/2012, 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brintesia circe (Fabricius, 1775) - Nymphalidae Satyrinae

Non direi che sfreccia, è veloce solo tra rami molto vicini. Molto spesso mi è capitato di seguirne la traiettoria e prenderla con le dita una volta posatasi su un ramo. Invece nel mio giardino, nel suo stesso ambiente di volo (tra fronde di Ficus carica, Arbutus unedo e gelso bianco) mi capita di vedere sfrecciare Nymphalis polychloros

Autore:  Pieris s.l. [ 03/09/2012, 9:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brintesia circe (Fabricius, 1775) - Nymphalidae Satyrinae

corradocancemi ha scritto:
Non direi che sfreccia, è veloce solo tra rami molto vicini. Molto spesso mi è capitato di seguirne la traiettoria e prenderla con le dita una volta posatasi su un ramo. Invece nel mio giardino, nel suo stesso ambiente di volo (tra fronde di Ficus carica, Arbutus unedo e gelso bianco) mi capita di vedere sfrecciare Nymphalis polychloros


ahahah no, allora NON era decisamente lei, del resto in volo e con la mia scarsa conoscenza dei Satyridæ posso aver tranquillamente preso un granchio, magari era un' Hipparchia o simili. La bestia che ho inseguito io era rapidissima :war0: :war0: :gun: :xyz :xyz e non si fermava mai da nessuna parte ... maledetta :devil: ... Avro modo di rifarmi ... MUAHAHAH XD :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Grazie della risposta !

Autore:  sarsar09 [ 11/09/2012, 13:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brintesia circe (Fabricius, 1775) - Nymphalidae Satyrinae

Grazie delle info

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/