Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Lasiommata maera (Linnaeus 1758) ♂ (Nymphalidae, Satyrinae) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=156&t=734 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Salvatore Saitta [ 22/04/2009, 17:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: farfalla trevigiana 1 e 2 |
Credo che siano entrambi Lasiommata maera, ma aspetta qualche conferma autorevole specialmente per la seconda che è un po' diversa ![]() ciao |
Autore: | clido [ 23/04/2009, 11:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: farfalla trevigiana 1 e 2 |
Ciao Stefano, confermo la determinazione di Salvatore, e aggiungo che si tratta di due maschi, la colorazione diversa rientra nella variabilità cromatica della specie ![]() |
Autore: | clido [ 23/04/2009, 12:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: farfalla trevigiana 1 e 2 |
Stefano, solo una cosa, conviene che tu inserisca le specie da determinare nel sub forum Archivio specie indeterminate (in questo caso dei lepidotteri), una volta accertata la determinazione ci penseranno i moderatori a spostarla nel forum specifico modificandone anche il titolo ![]() |
Autore: | stefano tasca [ 23/04/2009, 13:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: farfalla trevigiana 1 e 2 |
Grazie Claudio, avrei detto che si trattasse di un maschio e una femmina. Bene hai fatto anche ad indicarmi come e dove postare, mi atterrò scrupolosamente. |
Autore: | stefano tasca [ 23/04/2009, 13:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: farfalla trevigiana 1 e 2 |
Scusa, aggiungo una domanda: da cosa vedi che sono due maschi? Io (sulla base del Chinery) avrei deto un maschio e una femmina. Grazie Stefano Tasca |
Autore: | Salvatore Saitta [ 23/04/2009, 14:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: farfalla trevigiana 1 e 2 |
La femmina ha molto più arancione sulle ali, guarda qui: http://www.leps.it/SpeciesPages/LasiomMaera.htm Le prime due foto sono femmine ![]() Io ti consiglio di acquistare la Collins Butterfly Guide di Tolman e Lewington, con quei disegni l'identificazione diverrà molto più semplice ![]() ciao |
Autore: | stefano tasca [ 23/04/2009, 15:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: farfalla trevigiana 1 e 2 |
Grazie mille ![]() L'ho guardata on line, ho già la Collins per gli uccelli, vedo dalla copertina che il libro è analogo, quindi dovrebbe essere eccellente, non mancherò di comperarlo. Ciao Stefano Tasca |
Autore: | clido [ 23/04/2009, 16:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: farfalla trevigiana 1 e 2 |
stefano tasca ha scritto: Scusa, aggiungo una domanda: da cosa vedi che sono due maschi? Io (sulla base del Chinery) avrei deto un maschio e una femmina.... Lo si vede anche dalla presenza delle bande androconiali sulle ali anteriori, organi produttori di feromoni maschili, che ho evidenziato utilizzando le tue foto ![]() |
Autore: | Salvatore Saitta [ 23/04/2009, 17:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: farfalla trevigiana 1 e 2 |
stefano tasca ha scritto: Grazie mille ![]() L'ho guardata on line, ho già la Collins per gli uccelli, vedo dalla copertina che il libro è analogo, quindi dovrebbe essere eccellente, non mancherò di comperarlo. Ciao Stefano Tasca Sì, io le ho entrambe, ti posso assicurare che il livello qualitativo delle illustrazioni è equivalente; vai sul sicuro ![]() ciao |
Autore: | stefano tasca [ 23/04/2009, 17:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: farfalla trevigiana 1 e 2 |
Io sono un ornitologo (se con tale termine intendiamo chi studia gli uccelli, non certo chi pensa di sapere tutto). Tuttavia ho sempre avuto una forte attrazione per tutti gli invertebrati, e una grande ammirazione per gli entomologi...non mi sbagliavo, siete incredibili!!!! ![]() Stefano Tasca |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |