Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Erebia aethiops (Esper, 1777) - Nymphalidae Satyrinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=156&t=76514
Pagina 1 di 1

Autore:  Antonio Pareto [ 21/08/2017, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Erebia aethiops (Esper, 1777) - Nymphalidae Satyrinae

Nymphalidae Satyrinae?
Trovata lungo il sentiero tra il lago e il bosco.

Allegati:
farfalla marrone.jpg


Autore:  Magma [ 22/08/2017, 7:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nymphalidae Satyrinae?

Ciao. Sicuramente è corretto che si tratti di una Satyrina. In particolare il genere è Erebia. Quanto alla specie esatta (sono un centinaio) io confesso la mia ignoranza. Una visione della parte inferiore delle ali aiuterebbe... A sensazione direi Erebia ligea Linnaeus 1758 ma si tratta solo di una sensazione, appunto.
Ciao, Matteo.

Autore:  Antonio Pareto [ 22/08/2017, 9:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nymphalidae Satyrinae?

Grazie per la tua dritta. Qui ho messo anche una immagine di profilo e un'altra dal di sotto . Forse diventa più facile l'identificazione. Poichè lungo una decina di chilometri ne abbiamo trovate a centinaia di questo genere è popssibile che ci siano state specie diverse.

Allegati:
farafalla-6.jpg

farfalla-marrone4.jpg


Autore:  chap [ 22/08/2017, 9:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nymphalidae Satyrinae?

in quei posti vola solo Erebia aethiops (ESPER, [1777]). L'esemplare ad ali chiuse è invece Minois dryas (SCOPOLI, 1763) facilmente riconoscibile per l'occello internamente blu
:hi:

Autore:  FabrizioLanfredi [ 22/08/2017, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nymphalidae Satyrinae?

Gentilissimi,
da inesperto, concordo con Carlo. La prima fotografia mi sembra proprio Erebia aethiops (Esper, 1777). Gli ocelli, dall'alto, sono 2 grandi, 1 piccolo, 1 grande. Vi sono specie dello stesso genere simili, ma, come ha giustamente riportato Carlo, sono un pochino fuori areale.
Le altre due fotografie parrebbero, pure secondo me, Minois dryas (Scopoli, 1763). La caratteristica diagnostica è già stata detta.
Sperando di aver contribuito.
Ciao,ciao! Fabrizio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/