Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Coenonympha pamphilus (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae Satyrinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=156&t=8078
Pagina 1 di 1

Autore:  eneavirgilio [ 09/06/2010, 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  Coenonympha pamphilus (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae Satyrinae

Coenonympha pamphilus???

Fotografata a fine maggio ai confini tra Lazio e Campania ... se è lei ... esiste un sistema per differenziare il maschio dalla femmina?

Allegati:
DSC_0231.jpg


Autore:  eneavirgilio [ 09/06/2010, 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenonympha pamphilus???

Ancora lei ...

Allegati:
DSC_0241.jpg


Autore:  eneavirgilio [ 09/06/2010, 17:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenonympha pamphilus???

ancora uno scatto ... non troppo bello ... ma l'unico in cui è possibile vedere la pagina superiore ...
Grazie a tutti.

Felix.:hi:

Allegati:
DSC_0229.jpg


Autore:  zerun59 [ 09/06/2010, 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenonympha pamphilus???

Secondo me è lei senza ombra di dubbio. Ciao, Zerun.

Autore:  eneavirgilio [ 09/06/2010, 17:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenonympha pamphilus???

zerun59 ha scritto:
Secondo me è lei senza ombra di dubbio. Ciao, Zerun.


Velocissimo ... grazie ... :birra: ... ma si riesce a distinguere se è maschio o femmina?

Felix.:hi:

Autore:  zerun59 [ 09/06/2010, 17:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenonympha pamphilus???

Ti riporto quello che dice il Verity: "Il dimorfismo sessuale è meno vistoso che nelle altre Coenonympha; la femmina differisce dal maschio solo per le dimensioni medie un po' più grandi; per la forma delle ali un po' più larga e tozza, con il bordo esterno spesso più convesso, per il tono più chiaro del fulvo e in media anche del grigio della bordatura, infine per il colore più chiaro del rovescio sulle posteriori e lo spazio bianco più esteso. La forma dell'addome non lascia mai in dubbio sul sesso." Quindi secondo me quello che hai fotografato è un maschio. Ciao.

Autore:  eneavirgilio [ 09/06/2010, 17:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenonympha pamphilus???

zerun59 ha scritto:
Ti riporto quello che dice il Verity: "Il dimorfismo sessuale è meno vistoso che nelle altre Coenonympha; la femmina differisce dal maschio solo per le dimensioni medie un po' più grandi; per la forma delle ali un po' più larga e tozza, con il bordo esterno spesso più convesso, per il tono più chiaro del fulvo e in media anche del grigio della bordatura, infine per il colore più chiaro del rovescio sulle posteriori e lo spazio bianco più esteso. La forma dell'addome non lascia mai in dubbio sul sesso." Quindi secondo me quello che hai fotografato è un maschio. Ciao.



Ti ringrazio ... sei stato gentilissimo ... :birra:

Felix.:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/