Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Erebia calcaria Lorkovic, 1953 (cf.) - Nymphalidae Satirinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=156&t=87450
Page 1 of 1

Author:  Chalybion [ 09/11/2019, 20:14 ]
Post subject:  Erebia calcaria Lorkovic, 1953 (cf.) - Nymphalidae Satirinae

Anche questo esemplare mi è stato dato come E. calcaria ma ho forti dubbi che lo sia; ap. alare mm 32. La località è spesso citata in altre raccolte con esemplari anche esposti al pubblico; mi risulta trovarsi nel Tarvisiano e vorrei sapere se la zona rientra nell'areale della specie, che conosco solo della zona di confine Friuli-Veneto. Grazie per ogni info e parere. :hi:
DSC01418.JPG



Attachments:
Ereb2v.jpg

Ereb2.jpg


Author:  Plagionotus [ 12/11/2019, 11:06 ]
Post subject:  Re: Erebia 2 da ID

Da ignorante, viste le bande ridotte e gli ocelli molti piccoli, perchè no? La calcaria la danno anche del Friuli

Author:  Chalybion [ 13/11/2019, 11:26 ]
Post subject:  Re: Erebia 2 da ID

Grazie Riccardo. Trovo che non sia facile giudicare da foto così voglio mettere a confronto questa e quest'altra già postata qui viewtopic.php?f=11&t=87449 sulla quale nutro gli stessi dubbi, con un esemplare (a sx) che mi convince di più come calcaria preso sopra Piancavallo a m 1640 ca. il 13-VII-2018, più grande (ap. alare mm 38, +5 mm) e con diversa colorazione e della quale fornisco anche foto da sola. Magari si deduce meglio cosa possano essere tutte e tre le farfalle postate. La mia idea è che le due più piccole possano riferirsi a Erebia cassioides e solo questa di confronto forse a calcaria. :hi:
DSC01424.JPG



Attachments:
DSC01426.JPG

DSC01421.JPG

DSC01419.JPG


Author:  Plagionotus [ 13/11/2019, 13:29 ]
Post subject:  Re: Erebia 2 da ID

Quella nuova che hai postato dovrebbe essere sicuramente la calcaria, non ha ocelli nelle posteriori e non ha la banda sulle anteriori estesa. Secondo me le prime potrebbero essere calcaria con ocelli normali, come dovrebbero essere in effetti le calcaria, oppure potresti aver ragione, cassioides con disegni molto ridotti.
Genitali?

Ma prendi la mia opinione come una specie di scommessa, io non ci capisco una mazza :mrgreen:

Page 1 of 1 All times are UTC + 1 hour [ DST ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/