Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Melanargia ines (Hoffmannsegg, 1804) - Nymphalidae Satyrinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=156&t=94474
Pagina 1 di 1

Autore:  Dicomed [ 18/03/2021, 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Melanargia ines (Hoffmannsegg, 1804) - Nymphalidae Satyrinae

Una bella forma 'melanica' di Melanargia ines

Allegati:
DSC_0802.JPG

DSC_0794.JPG


Autore:  Dicomed [ 18/03/2021, 11:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melanargia ines (Hoffmannsegg, 1804) - Nymphalidae Satyrinae

Aggiungo la foto di una Melanargia ines tipica, presa stesso giorno stesso posto.

Allegati:
DSC_0898.JPG


Autore:  Plagionotus [ 18/03/2021, 11:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melanargia ines (Hoffmannsegg, 1804) - Nymphalidae Satyrinae

Spettacolare! :lov3:

Autore:  Maurizio Bollino [ 18/03/2021, 15:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melanargia ines (Hoffmannsegg, 1804) - Nymphalidae Satyrinae

Bella! Ricorda un pò la M. galathea magdalenae

Autore:  Agdistis [ 18/03/2021, 15:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melanargia ines (Hoffmannsegg, 1804) - Nymphalidae Satyrinae

:ok: Bellissima.
Ciao Lucio

Autore:  chap [ 18/03/2021, 15:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melanargia ines (Hoffmannsegg, 1804) - Nymphalidae Satyrinae

:sh:

Autore:  Dicomed [ 21/03/2021, 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melanargia ines (Hoffmannsegg, 1804) - Nymphalidae Satyrinae

Plagionotus ha scritto:
Spettacolare! :lov3:


E pensare che era ''in magazzino'', è stata una bella sorpresa!


Maurizio Bollino ha scritto:
Bella! Ricorda un pò la M. galathea magdalenae


Infatti ho cercato un po' (veramente poco) e ho visto che per lei non ci sono i nomi per le variazioni cromatiche.

Autore:  Plagionotus [ 22/03/2021, 12:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melanargia ines (Hoffmannsegg, 1804) - Nymphalidae Satyrinae

É un fenomeno che capita in tutte le melanargia direi. In alcune specie è frequente e dipende dalla zona come nella galathea, in altre occasionale come le arge e questa.

Autore:  Maurizio Bollino [ 22/03/2021, 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melanargia ines (Hoffmannsegg, 1804) - Nymphalidae Satyrinae

Plagionotus ha scritto:
É un fenomeno che capita in tutte le melanargia direi. In alcune specie è frequente e dipende dalla zona come nella galathea, in altre occasionale come le arge e questa.


Onestamente non ho mai visto un'arge melanica, eppure mi vola quasi in casa.

Autore:  Plagionotus [ 23/03/2021, 12:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melanargia ines (Hoffmannsegg, 1804) - Nymphalidae Satyrinae

Eppure succede. Guarda qui: https://www.facebook.com/groups/3892697 ... 514733923/
Sono chiaramente poco frequenti però ci sono.

Autore:  Maurizio Bollino [ 23/03/2021, 13:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melanargia ines (Hoffmannsegg, 1804) - Nymphalidae Satyrinae

Plagionotus ha scritto:
Eppure succede. Guarda qui: https://www.facebook.com/groups/3892697 ... 514733923/
Sono chiaramente poco frequenti però ci sono.


:sh: :sh: :sh: :sh:
M. arge ne ho viste letteralmente migliaia, ma mai una così, che avrei notato subito.

Autore:  Plagionotus [ 23/03/2021, 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melanargia ines (Hoffmannsegg, 1804) - Nymphalidae Satyrinae

Ti credo che l'avresti notata subito, io ne ho viste molte meno di te ma quando ho visto questa mi è venuto un colpo :mrgreen:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/